750 anni dalla morte di Tommaso D’Aquino, tre iniziative per celebrare il religioso

I primi due incontri a Latina e a Valvisciolo: in entrambe ci sarà la presentazione del libro di Rosella Tacconi “Mi Chiamo Tommaso"

Tommaso d’Aquino nacque a Roccasecca, in Ciociaria, tra il 1224 e il 1226  e morì a (Piperno) Piperno il 7 marzo 1274). Avviato fin da giovanissimo agli studi dottrinali presso il convento Benedettino di Montecassino, decise, in età adulta, di diventare frate domenicano. Principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei. Fu proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1323 e dal 1567 è annoverato tra i dottori della Chiesa. Nel 1880 fu dichiarato santo patrono delle università e dei centri di studio cattolici.

San Tommaso è uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica, risultando inoltre il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, la quale ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Egli elaborò una teoria del diritto che ebbe largo seguito nei secoli successivi, fino a diventare (con Papa Leone XIII, Gioacchino Pecci) il punto di riferimento di una Chiesa nuova e in grado di rispondere ai mutamenti filosofici e sociali in corso in Europa dalla fine del 1700 e nel 1800.

Secondo Tommaso infatti: «Ciò che si accetta per fede sulla base della rivelazione divina non può essere contrario alla conoscenza naturale… Dio non può indurre nell’uomo un’opinione o una fede contro la conoscenza naturale…». Una modernità di pensiero (filosofico e Teologico) che troviamo anche in una espressione che è del 21° secolo: quella del “Bene Comune”. L’inseri­mento della persona nel tutto (nella società) viene concepi­to da S. Tommaso come un ingrandimento e un ar­ricchimento della sua personalità e non già come una sua degradazione alla semplice funzione di una parte (non come un numero diremmo oggi).

E, per quanto necessario possa apparire lo Stato in vista delta realizzazione della natura umana, la vi­ta politica non è a sua volta che una condi­zione e un mezzo per il raggiungimento di un grado più completo di perfezione: il Bene Comune, appunto. In occasione del 07 marzo prossimo il mondo della Chiesa e le Istituzioni giustamente celebrano questa ricorrenza. San Tommaso appartiene al pensiero filosofico e teologico del mondo…ma un poco anche a questa nostra terra. Per questo Ulisse.Net vuole onorarlo con tre iniziative: una a Latina, l’altra a Valvisciolo e l’ultima presso la Parrocchia a lui dedicata a Sermoneta.

Le prime due iniziative: domenica 3 marzo (dalle ore 17,30) presso il Centro Sociale di via Ezio a Latina; martedì 5 marzo (dalle ore 18) a Valvisciolo. Patrocinio del Comune di Latina e della Compagnia dei Lepini, compartecipazione delle associazioni: Cammino odv, Solidarietà e Sviluppo, Camp. Cooperativa Astrolabio, Trevisani nel Mondo. In entrambe le occasioni sarà presentato il libro di Rosella Tacconi “Mi Chiamo Tommaso”. Dedicato alla vita di San Tommaso e rivolto ai ragazzi e alle famiglie, un modo per divulgare la conoscenza a tutti i livelli. Libro patrocinato dal comune di Priverno e dalla Regione Lazio. Si ringraziano il Presidente del Centro Sociale di Via Ezio e il Priore della Abbazia di Valvisciolo per la loro disponibilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -