“Ma quale casa?”, a Latina la raccolta firme a sostegno della proposta di legge per il diritto di abitare

Oggi il banchetto in Corso della Repubblica. I referenti locali: "È il momento di affermare che la casa è un diritto, non un privilegio"

«Non sarebbe ora di avere il diritto alla casa in Costituzione? In un Paese in cui sempre più persone vivono in condizioni abitative precarie, senza tutele né prospettive, è tempo di affermare un principio semplice e radicale: la casa è un diritto fondamentale, e come tale deve essere inserito nella Costituzione». Lo affermano Simone Acquasanta, Valeria Campagna, Carlotta Paladino, Francesca Perrone e Stefano Vanzini, referenti locali dell’iniziativa pubblica “Ma quale casa?” che si terrà questa domenica anche Latina, con un banchetto in Corso della Repubblica.

«Per questo, giovedì scorso è stata presentata alla Camera dei Deputati la campagna “Ma quale casa?” per l’inserimento del diritto alla casa in Costituzione e domenica 6 aprile saranno organizzati banchetti per raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento del diritto all’abitare nella Costituzione italiana. Il banchetto sarà presente anche a Latina in Corso della Repubblica (in prossimità dell’incrocio con via Pio VI) dalle 10 alle 13. Al banchetto hanno aderito diverse associazioni e partiti locali.

La proposta mira a modificare gli articoli 44, 47 e 117 della Costituzione, introducendo il principio per cui ogni persona ha diritto a una casa dignitosa, sicura e accessibile, e imponendo alla Repubblica l’obbligo di promuovere politiche abitative eque, solidali e sostenibili.

Nel nostro Paese, quasi 14 milioni di persone vivono in povertà assoluta o relativa, e oltre 500.000 sono senza dimora. Affitti insostenibili, mancanza di edilizia pubblica, sfratti continui e salari inadeguati rendono oggi impossibile per molti accedere a una casa. È il momento di affermare con forza che la casa è un diritto, non un privilegio.

Durante il banchetto sarà possibile:
firmare per la proposta di legge costituzionale;
ricevere informazioni sulla campagna e sulle modalità per sostenerla attivamente;
ritirare materiale informativo da distribuire.
La proposta è stata depositata in Cassazione ed è stata annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025. La raccolta firme proseguirà in tutta Italia nei prossimi mesi, coinvolgendo associazioni, comitati, movimenti e cittadine/i convinti che senza casa non esiste libertà né dignità. Per info e contatti: www.maqualecasa.it».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Centro commerciale Q3, Ciolfi (M5S): “Un dramma al quale la maggioranza assiste muta”

La consigliera: «La mia posizione contraria chiara dal 2019. Non altrettanto chiara quella della giunta Celentano»

Fondi – Nuovi ascensori, i chiarimenti del sindaco Maschietto sui lavori allo scalo ferroviario

Prosegue intanto l’interlocuzione con Rete Ferroviaria Italiana per il completamento del restyling della stazione

Roberta Muccitelli è la coordinatrice Azzurro Donna per la città di Fondi

Il movimento femminile di Forza Italia è impegnato a valorizzare il ruolo delle donne nella società e nella politica

Campagna (PD): “No al ritorno al nucleare e alla riapertura della centrale di Borgo Sabotino”

Questa non è una battaglia ideologica. È una battaglia di giustizia ambientale, di responsabilità verso Latina e verso il pianeta

Rocca: “Giunta impegnata per il rilancio del settore agricolo del Lazio”

"La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi, sono al centro di questa azione congiunta"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -