La Guardia di Finanza celebra la Giornata del mare e della cultura marina

Alle celebrazioni erano presenti anche gli studenti degli Istituti Caboto ed "Enrico Fermi" di Gaeta e del "Carlo Pisacane" di Ponza

L’11 aprile di ogni anno, in tutto il territorio nazionale, si celebra la “giornata del mare e della cultura marina” con lo scopo di avvicinare i giovani ad una maggiore sensibilità alla cultura della legalità economico – finanziaria legata al “mare”, inteso soprattutto come risorsa da difendere e preservare.

In linea con le passate edizioni, anche quest’anno i reparti aeronavali della regione Lazio hanno organizzato una serie di incontri con le scuole secondarie del territorio di Civitavecchia, Ostia, Anzio, Gaeta, Viterbo e Ponza per coinvolgere gli studenti, organizzando incontri sulla delicata tematica della difesa di una risorsa così importante e delicata come l’ecosistema marino.

Molti Istituti scolastici hanno accolto l’invito del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia a partecipare a visite guidate presso le caserme e a bordo dei mezzi navali del Corpo, ove sono stati accolti dai rispettivi Comandanti che hanno illustrato loro i delicati compiti che i finanzieri del comparto aeronavale assolvono quotidianamente.

Nove gli istituti coinvolti nell’iniziativa, con la partecipazione di oltre 400 studenti. Nello specifico, hanno partecipato l’istituto I.M.S. “Santa Rosa” di Viterbo, gli istituti Luigi Calamatta, Galileo Galilei e Stendahl di Civitavecchia, l’istituto nautico Marcantonio Colonna di Anzio, l’istituto Tecnico nautico Giovanni Caboto e l’istituto Enrico Fermi di Gaeta, l’istituto comprensivo Carlo Pisacane di Ponza e l’istituto nautico Marcantonio Colonna di Ostia.

La sensibilizzazione dei giovani sull’importanza della “risorsa mare” è la scelta vincente – conclude il Comandante del R.O.A.N. Colonnello Camillo Passalacqua – per assicurare una fruizione sostenibile di questa dimensione meravigliosa; su queste tematiche la Guardia di Finanza, con la sua componente specialistica aeronavale, è da sempre impegnata per la difesa dell’ecosistema marino combattendo lo sfruttamento incontrollato delle risorse ittiche e le forme di inquinamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mof, Palazzo: “Riqualificazione energetica fondamentale per economia competitiva e sostenibilità”

"Il Mof rappresenta un’infrastruttura strategica, fiore all’occhiello dell’economia pontina che ora diventa modello di sostenibilità"

Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social

Gente comune, creator, giornalisti, designer, scrittori...tutti trasformati in una piccola versione da collezione di sé stessi

Minturno – Identificata una nuova specie di fungo, la scoperta di un micologo formatosi grazie alla Camera di Commercio

Classificata la specie denominata Arrhenia monsducalis da Antonio Albanese, micologo che ha frequentato il corso promosso da "Informare"

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -