Progetto “Archeo – Cuba”: delegazione cubana ospite del Comune e della Pro Loco di San Felice Circeo

Un momento di confronto e scambio culturale unico arricchito da visite guidate e approfondimenti sul tema del progetto

Un altro tassello importante si aggiunto al Progetto “Archeo – Cuba, Archeologia e Sostenibilità Ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici”, una iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo AICS e ideata dal Parco Nazionale del Circeo insieme alla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIC con la collaborazione della ONG ARCS. Nei giorni scorsi, infatti, una delegazione cubana si è recata al Circeo ospite del Comune di San Felice Circeo prendendo parte a una full immersion per conoscere il territorio. Erano presenti: Marieta Poey Zamora, Governatrice della Provincia di Matanzas; Nelys Garcia Blanco, Direttrice della Direzione Cooperazione Internazionale Oficina del Historiado de la Ciudad de La Habana; Lisette Roura Alvarez, Direttrice del Gabinete di archeologia della Oficina del Historiador dell’Avana; Orozco Leonel Pérez Candelaria, Direttore della Oficina del Conservador de la ciudad de Matanzas. Un momento di confronto e scambio culturale unico arricchito da visite guidate e approfondimenti compresi quelli promossi e organizzati dalla Pro Loco di San Felice Circeo che ha accompagnato la delegazione cubana di missione alla scoperta di luoghi unici e suggestivi dal punto di vista archeologico e naturalistico. Domenica 6 aprile, la delegazione ha preso parte nel corso della mattinata ad un tour in barca alla scoperta del Promontorio e delle Grotte preistoriche mentre nel pomeriggio gli ospiti sono stati accompagnati nel Centro storico di San Felice Circeo e nell’area archeologica dei Quattro Venti, un’escursione organizzata in collaborazione con il Comune di San Felice Circeo. Lunedì 7 si è tenuto invece presso la sede della Pro Loco un convegno sugli obiettivi del progetto dal titolo: “Valorizzazione del sistema archeologico nel contesto di sviluppo economico-turistico” ; a seguire un tour guidato per osservare le realtà archeologiche presenti sulle sponde del Lago Di Paola con visita dell’azienda ittica presente e degustazione dei prodotti locali. Martedì 8 la delegazione cubana ha “scoperto” le meraviglie di Grotta Guattari. Nel corso della stessa giornata si è tenuto un importante incontro presso l’Hotel Maga Circe, una tavola rotonda dal titolo “Sostenibilità, Cooperazione e Istituzioni. Il modello Archeo-Cuba” a cui ha preso parte anche S.E. Mirta Granda Averhoff, Ambasciatrice di Cuba in Italia. Le attività promosse dalla Pro Loco di San Felice Circeo si sono poi concluse mercoledì 9 aprile con un’altra visita guidata questa volta a Villa Domiziano, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Soprintendenza di Frosinone e Latina. Il progetto Archeo-Cuba è stato avviato nel 2021 e mira ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza del territorio naturale e storico delle aree target presso alcuni siti di interesse individuati tra Cuba e Italia. Tra gli obiettivi finali si intendono potenziare le offerte formative, divulgative ed espressive del territorio. I partner coinvolti, italiani e cubani, sono: Comune di San Felice Circeo (Ente proponente), ARCS Arci Culture Solidali, Dipartimento Biologia Ambientale – Università Sapienza, Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Ente Parco Nazionale del Circeo. In Cuba: Oficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas (OCCM), Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana (OhcH).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento

Cisterna – Appuntamento venerdì sera con la Via Crucis cittadina

14 quadri, 250 volontari, 6 parrocchie, le meditazioni del Vescovo Crociata, migliaia di fedeli in corteo. Partenza alle 20:30
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -