Ciolfi (M5S): “No al ritorno del nucleare a Sabotino, Latina ha già deciso”

Ciolfi ricorda la mozione del M5S approvata all’unanimità dal consiglio comunale. «Si dia seguito all’impegno assunto davanti alla città»

«Quando l’amministratore delegato della Sogin propone di riattivare i siti che ospitavano vecchie centrali nucleari per costruirne di nuovi, fa il suo lavoro. Ma chi non ha fatto il proprio dovere è la politica, che continua a inseguire il mito del nucleare pulito senza dire la verità ai cittadini». Lo dichiara Maria Grazia Ciolfi, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio comunale di Latina, commentando le dichiarazioni dell’ad Gian Luca Artizzu durante il convegno “Il nucleare sostenibile: l’Italia riparte”, organizzato dalla Lega a Milano.

«Si parla di reattori di nuova generazione, più sicuri e performanti, ma la realtà è che questi impianti non esistono ancora, e l’idea di un nucleare pulito resta un’ipotesi teorica. Intanto si torna a mettere in discussione territori come il nostro, già segnati da servitù ambientali pesanti».

Ciolfi ricorda che su Borgo Sabotino il consiglio comunale si è già espresso in modo chiaro: «Il 19 giugno 2024 è stata approvata all’unanimità una mozione del M5S che dice no alla riattivazione della centrale. Diniego pari al risultato della chiamata alle urne nazionale con il medesimo quesito referendario. La Sindaca si è impegnata a portare questa posizione agli organi competenti. Ora è il momento di dare seguito a quell’impegno e puntare sulle rinnovabili, che sono già disponibili, sicure e sostenibili».

La consigliera sottolinea anche la necessità di aggiornare le valutazioni ambientali del sito: «Dire che si può costruire dove già sorgevano vecchi impianti è una semplificazione pericolosa. Le condizioni ambientali, anche a causa dei cambiamenti climatici, sono mutate profondamente. Un’area come Borgo Sabotino, considerata idonea nel 1960, potrebbe non esserlo più sia dal punto di vista idrogeologico che sismico».

«Invito tutte le forze politiche, di maggioranza e opposizione, a rileggere quella mozione che ho sottoposto già un anno fa al Consiglio Comunale, prevedendo con largo anticipo il rischio che si sta concretizzando oggi, approvata con voto favorevole unanime e a chiedere insieme alla Sindaca di intercedere presso il governo centrale. Latina si è già espressa nella sua massima assise: il territorio non vuole il ritorno del nucleare. Sarebbe importante inoltre conoscere quale sarà il destino dei 27 milioni di euro di ristoro nucleare che spettano al nostro territorio, unitamente all’impegno assunto dalla Sogin a ricostruire il ponte Mascarello chiuso per l’ennesima estate in arrivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina

Tiero (FdI): “Il sindaco conferma il piano di potenziamento del San Giovanni di Dio”

"Si tratta di una collaborazione essenziale che rafforzerà la sinergia tra l'ospedale di Fondi e gli altri presidi della provincia"

Ponte sul Sisto, Europa Verde Terracina presenta un’interrogazione sull’avanzamento dei lavori

"Alla fine i lavori costerà oltre 3,5 milioni di euro, l'iter dei lavori è ancora lungo e sull'inizio incombe la data del 15 aprile"

Chioschi, PD: “La Sindaca sbaglia anche sul piano giuridico”

I consiglieri Campagna, Fiore e Majocchi criticano la mancata costituzione di parte civile del Comune: "Reato che colpisce l'intera comunità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -