Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

“Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale. Già da qualche tempo insieme all’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, stiamo lavorando per predisporre una proposta di modifica di questa legge, nella direzione peraltro auspicata da tante imprese della nostra regione. Condivido in particolare un cambio nell’attuale normativa che vada ad agevolare la possibilità di aprire esercizi di vicinato per la vendita al minuto dei prodotti a km0. Considero utile per non dire necessario permettere lo sviluppo del commercio al dettaglio, venendo incontro a diverse istanze provenienti dalle attività produttive del territorio. Più in generale credo sia opportuno procedere ad una riforma della legge 13, in modo da attualizzare la normativa e renderla più moderna e funzionale alle richieste che ci arrivano dalle aziende. Le nostre aree industriali sono profondamente cambiate ed è necessario che il Consorzio si adegui diventando sempre più smart. Con l’amico Trequattrini stiamo portando avanti in maniera sinergica iniziative volte allo sviluppo e all’ammodernamento delle aree industriali del Lazio. C’è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase del Consorzio. La riforma della legge 13 rappresenterà senz’altro un altro tassello importante che contribuirà ad innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese”.

“Intendo comunicare di aver presentato in Consiglio regionale una mia proposta di modifica della legge 13 riguardante i consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale, elaborata e condivisa con il commissario Raffaele Trequattrini e auspicata da tante imprese della nostra regione. Ho condiviso in particolare un cambio nell’attuale normativa che vada ad agevolare la possibilità di aprire esercizi di vicinato per la vendita al minuto dei prodotti a km0. Considero utile per non dire necessario permettere lo sviluppo del commercio al dettaglio, venendo incontro a diverse istanze provenienti dalle attività produttive del territorio. Con la proposta di modifica della legge si afferma che i consorzi, in via esclusiva, nelle aree territoriali di competenza, provvedono in particolare: ad autorizzare, nell’ambito degli insediamenti produttivi, l’utilizzo di spazi da destinare a spaccio aziendale e/o vendita diretta dei beni merceologici, funzionalmente integrati e formalmente connessi con l’attività svolta, nei limiti di superficie dell’esercizio di vicinato. Essi costituiranno, quale pertinenza inscindibile del complesso produttivo, quota parte della superficie utile totale consentita e non potranno essere oggetto di permesso di costruire separato né successivamente frazionabile da quello relativo all’attività produttiva.
Ho ritenuto opportuno procedere con la proposta di modifica della legge 13, in modo da attualizzare la normativa e renderla più moderna e funzionale alle richieste che ci arrivano dalle aziende. Le nostre aree industriali sono profondamente cambiate ed è necessario che il Consorzio si adegui diventando sempre più smart. Con l’amico Trequattrini ed il vice presidente Angelilli, stiamo portando avanti in maniera sinergica iniziative volte allo sviluppo e all’ammodernamento delle aree industriali del Lazio. C’è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase del Consorzio. La riforma della legge 13 rappresenterà senz’altro un altro tassello importante che contribuirà ad innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina

Tiero (FdI): “Il sindaco conferma il piano di potenziamento del San Giovanni di Dio”

"Si tratta di una collaborazione essenziale che rafforzerà la sinergia tra l'ospedale di Fondi e gli altri presidi della provincia"

Ponte sul Sisto, Europa Verde Terracina presenta un’interrogazione sull’avanzamento dei lavori

"Alla fine i lavori costerà oltre 3,5 milioni di euro, l'iter dei lavori è ancora lungo e sull'inizio incombe la data del 15 aprile"

Ciolfi (M5S): “No al ritorno del nucleare a Sabotino, Latina ha già deciso”

Ciolfi ricorda la mozione del M5S approvata all’unanimità dal consiglio comunale. «Si dia seguito all’impegno assunto davanti alla città»

Chioschi, PD: “La Sindaca sbaglia anche sul piano giuridico”

I consiglieri Campagna, Fiore e Majocchi criticano la mancata costituzione di parte civile del Comune: "Reato che colpisce l'intera comunità"

Turismo, presentato in Commissione il piano triennale della Regione Lazio 2025-2027

L'assessore Palazzo: "Vogliamo costruire una nuova narrazione turistica, capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -