Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Screening Flebo-Linfologici gratuiti, seminari specialistici e presentazioni di progetti innovativi: una giornata interamente dedicata alla prevenzione e al trattamento personalizzato delle patologie venose e linfatiche

Technoscience conferma il proprio impegno nell’ambito della prevenzione e dell’innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025, la settimana romana dedicata a salute, benessere e prevenzione, con una giornata interamente focalizzata sulla flebolinfologia di precisione. L’8 maggio 2025, presso il Centro meDonna Salute, un team multidisciplinare di esperti offrirà screening vascolari gratuiti alla cittadinanza e presenterà le più recenti innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento delle patologie venose e linfatiche.

L’iniziativa prenderà il via alle ore 10:00 con una sessione mattutina dedicata agli screening preventivi gratuiti, durante la quale i partecipanti potranno beneficiare di valutazioni vascolari mediante tecnologie all’avanguardia. Il team di specialisti, coordinato dai Prof. Augusto Orsini e Prof. Salvatore Venosi, offrirà consulenze personalizzate e strategie di prevenzione mirate, nell’ottica di una medicina di precisione applicata alla flebolinfologia.

“La prevenzione rappresenta il primo e fondamentale passo per contrastare l’insorgenza e la progressione della malattia venosa cronica, una condizione che colpisce una percentuale significativa della popolazione adulta”, dichiara il Prof. Augusto Orsini, coordinatore scientifico dell’evento. “Attraverso questa iniziativa, vogliamo rendere accessibili a tutti strumenti diagnostici avanzati e consulenze specialistiche, promuovendo al contempo una nuova cultura della prevenzione basata sui principi della medicina di precisione”.

Alle 15:00, Erika Votta presenterà il Centro meDonna salute, candidato a diventare il primo centro permanente per la prevenzione e la ricerca sul linfedema in Italia, sottolineando l’importanza di strutture dedicate alla salute femminile.

Uno dei momenti più attesi della giornata sarà la presentazione dello “Smart Sock Project”, un progetto innovativo che incarna perfettamente il concetto di flebolinfologia in logica “precision health”. “Questa tecnologia rappresenta una rivoluzione nel monitoraggio continuo della salute vascolare”, spiega il Prof. Orsini. “Grazie alla raccolta di dati digitali in tempo reale, possiamo implementare strategie preventive personalizzate e monitorare l’efficacia dei trattamenti con un livello di precisione prima impensabile”. Interverrà in Call Conference la Prof.ssa Valentina Camomilla, Università Foro Italico.

Il Prof. Matteo Russo (MEBIC Università San Raffaele) approfondirà il ruolo dell’ipossia, dell’infiammazione (HIF/NFkB pathway) e dei biomarcatori nella malattia venosa cronica; Il Prof. Vilberto Stocchi (Rettore Università San Raffaele – Roma), parlerà del ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita; infine, Emanuele D’Angelantonio e Leandro Lucangeli, Ingegneci Biomedici (Technoscienze) illustreranno i sistemi di monitoraggio e i marcatori digitali e funzionali nella flebolinfologia di precisione

Alle 16:15, un focus group coordinato dalla Prof.ssa Chiara Buldrini (Docente Università degli Studi di Milano), approfondirà le problematiche legate al linfedema attraverso un approccio multidisciplinare, interverranno rappresentanti delle associazioni sul linfedema, ed il Prof. Salvatore Venosi, Presidente SIFCS, mentre alle 16:45 verrà presentato il corso di alta formazione “Il futuro del lavoro nelle professioni sanitarie”, un’opportunità formativa per i professionisti che desiderano operare nell’ambito della flebolinfologia avanzata (Prof. Felice Arcuri ed il Prof. Roberto Panzarani)

La giornata si concluderà con la presentazione del libro “I sistemi complessi sono semplici” del Prof. Augusto Orsini, Direttore Scientifico del Parco Scientifico e Tecnologico – Technoscience), che sarà presentato da Stefano Di Rosa, Direttore Generale Technoscience. All’evento parteciperanno: il Prof. Enrico Garaci, (Presidente ricerca IRCCS San Raffaele Roma), Prof. Franco Giannini (Professore Emerito Università Tor Vergata), Ing. Giuseppe Viglialoro, Business Development Director Technoscience, Prof. Matteo A. Russo Presidente MEBIC, Università San Raffaele Roma ed il Prof. Vilberto Stocchi, Rettore Università San Raffaele Roma. Insieme all’autore stesso, offriranno una prospettiva innovativa sulla comprensione e gestione di ambiti complessi come la flebolinfologia di precisione.

“Technoscience è orgogliosa di contribuire a SaniDays 2025 con un’iniziativa che coniuga prevenzione gratuita, formazione specialistica e innovazione tecnologica”, dichiara Stefano Di Rosa, direttore generale di Technoscience. “La nostra missione è promuovere un approccio alla salute che metta al centro la persona, utilizzando le più avanzate conoscenze scientifiche e tecnologiche per offrire percorsi di prevenzione e cura sempre più personalizzati ed efficaci”.

L’evento è aperto a professionisti del settore, pazienti e cittadini interessati. Per gli screening preventivi del mattino è consigliata la prenotazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -