Gaeta – Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Prenderà il via nel mese di ottobre la nuova edizione del censimento che coinvolgerà un campione rappresentativo delle famiglie

Prenderà il via nel mese di ottobre la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, che coinvolgerà, come ogni anno, un campione rappresentativo delle famiglie, distribuite in 2531 comuni sull’intero territorio nazionale. Le rilevazioni campionarie interesseranno anche il Comune di Gaeta e seguiranno due modalità: da lista e areale.

Secondo la modalità da lista, le famiglie interessate saranno 359 e riceveranno lettera e credenziali per compilare autonomamente la relativa intervista richiesta dall’ISTAT; in alternativa, potranno recarsi al Centro Comunale di Rilevazione collocato presso il Comune di Gaeta, ufficio statistica, e chiedere di svolgere l’intervista autonomamente o attraverso l’aiuto di un incaricato. A partire dal 12 dicembre 2022, invece, la compilazione del questionario sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale a domicilio, via telefono o presso il Centro Comunale di Rilevazione.

La modalità areale, invece, interesserà un campione di 303 indirizzi, e sarà suddivisa in due fasi: nella prima, prevista dal 30 settembre al 12 ottobre, i rilevatori comunali, muniti di regolare tesserino, verificheranno indirizzi e abitazioni, affiggendo locandine e distribuendo lettere informative; nella seconda fase di porta a porta, prevista dal 13 ottobre al 17 novembre, i rilevatori contatteranno le famiglie per svolgere l’intervista richiesta dall’ISTAT. In alternativa all’intervista con il rilevatore, gli interessati potranno recarsi presso il Centro Comunale di Censimento, richiedendo di svolgerla autonomamente o attraverso l’aiuto di un incaricato. Per maggiori informazioni, sarà possibile contattare il numero verde ISTAT 800.188.802 o il Responsabile Tecnico dell’Ufficio Comunale di Censimento al numero 0771.469473.

Il Censimento permetterà di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

"Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino"

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -