Elezioni, Piccioli: “Non si faccia politica sui temi sociali. Difendiamo la libertà”

Lo ha dichiarato, in un lungo post sui propri canali social, Pierpaolo Piccioli, Direttore creativo della Maison Valentino, stilista e artista di primo piano, nettunese doc

“Sono preoccupato e anche incazzato perche’ sono costretto ad argomentare quello che mi sembrava ovvio, tra pochi giorni rischiamo di fracassare lo spazio fragile e umano in cui stiamo provando a vivere. Io e Simona abbiamo cresciuto i nostri figli senza dogmi, abbiamo messo a disposizione loro tutti i valori in cui crediamo, l’empatia, il confronto costruttivo con chi ha opinioni diverse, la libertà anche di scontrarsi se necessario e difendere questa libertà ad ogni costo. Gli abbiamo insegnato che nonostante spesso la società provi a dire il contrario, le donne hanno la possibilità di scegliere in maniera autonoma per il proprio corpo, senza che vengano mortificate, umiliate e ostacolate. Gli abbiamo insegnato che ogni nuovo cittadino che arriva a Nettuno, dove siamo cresciuti e dove stiamo crescendo Benedetta, Pietro e Stella, deve avere lo stesso benvenuto indipendentemente dal luogo di provenienza, dall’etnia o dall’orientamento sessuale. A loro volta i nostri figli ci hanno insegnato che non esiste solo il genere femminile e quello maschile ma tanti altri, esattamente come in natura, esattamente come da sempre. Il loro vero privilegio è quello di “non avere paura”. Pensare che ci sono persone, esseri umani che in questo momento possano temere, avere paura, delle conseguenze di queste elezioni mi da alla testa. Pensare che ci sono politici che usano il tema sociale per fare politica quando la politica, quella vera, dovrebbe solo essere in grado di tutelare il dibattito sociale, mi obbliga a non tacere le mie preoccupazioni.

Io voglio che i miei figli siano liberi, voglio che possano essere, sperare, sognare, senza mai nemmeno per un attimo accettare di avere paura, mai. La violenza è regressione, l’omofobia è regressione, la necessità di categorizzare l’anima è regressione.L’odio è paura e la paura è mancanza d’amore e l’amore per se e per l’altro deve essere tutelato e garantito da diritti solidi, granitici.

Mi auguro che tutti i ragazzi dai 18 anni in su si rechino a votare il prossimo 25 settembre, perché non dobbiamo arretrare di un millimetro sui diritti acquisiti ma soprattutto i tempi sono maturi per acquisirne di nuovi e fondamentali”.

Un post firmato da Pierpaolo Piccioli, Direttore creativo della Maison Valentino, stilista e artista di primo piano, nettunese doc. Un post che è un vero manifesto culturale, ancor prima che politico, che mette in chiaro questioni che purtroppo ancora oggi si fatica ad illustrare e far comprendere con tanta chiarezza e lucidità. Parole che sui social hanno scatenato un’ondata di approvazione da parte di commentatori illustri, da Alessandro Zan, firmatario della famosa legge, che scrive “Grazie Pierpaolo” fino a valanghe di cuori e applausi da parte, di ElodieSilvia Venturini FendiGiancarlo Giammetti, la cantante ElisaLivia Firth e tanti, tantissimi follower non famosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Andrea Augello, il ricordo del presidente Francesco Rocca

"Era un uomo appassionato, capace di mettere l’intelligenza al servizio delle idee, la coerenza al servizio della comunità"

Tiero (FdI): “Bene Cardiologia d’Urgenza al Goretti, risultato della sinergia Regione-Asl Latina”

"Complimenti ai primari Francesco Versaci e Rita del Piaz per il nuovo servizio allestito, di enorme importanza per l'utenza pontina"

Convocato il consiglio comunale di Sermoneta

Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti ci sarà la discussione di mozioni e interrogazioni

Sabaudia – Sindaco Mosca: “25 aprile festa della pace e della libertà ritrovata”

"Oggi, in un tempo segnato da aggressioni, guerre e violenze, confidiamo nella speranza che ha sostenuto i nostri padri"

Lavori nell’isola pedonale, assessore Muzio: “Primo passo per il restyling del centro città”

"Ogni scelta viene compiuta con attenzione e responsabilità, sempre nell’ottica di costruire un ambiente bello, funzionale, inclusivo"

Aumento Tari, Lbc attacca: “Scelta politica, a farne le spese famiglie e attività commerciali”

"Rispediamo al mittente, inoltre, le colpe che si continuano ad addossare alla passata amministrazione Coletta"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -