A Sezze nasce il ‘Bosco della vita’, dedicato alle vittime del covid

La proposta è stata portata in commissione Ambiente ed ha trovato parere favorevole sia dalla maggioranza che dall'opposizione

Si è tenuta nei giorni scorsi la seduta della Commissione Ambiente del comune di Sezze, presieduta dal consigliere comunale Gianluca Calvano. Presenti i consiglieri Quattrini, Briciu (su delega di Ferrazzoli), Casalin e Rieti, oltre a Pietro Bernabei, assessore ai Lavori pubblici, Ambiente, Territorio e Viabilità.

Una seduta durane la quale il presidente Calvano ha introdotto il “Progetto un albero per il futuro”, ossia la giornata Nazionale degli Alberi. Istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013, vuole ricordare l’importanza che hanno gli alberi nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. L’albero come alleato più importante per contrastare la crisi climatica.

“L’idea della nostra amministrazione – ha sottolineato il presidente – è trasformare la giornata dell’albero in una vera e propria giornata dedicata alla natura, alla salute ed alla vita. Creare un vero e proprio bosco, individuato tra le aree patrimoniali di Sezze, da intitolare alle “vittime del Covid”.

Gli alberi verranno reperiti da donazioni fatte dalla Guardia Forestale, dai parenti delle vittime e da tutti i cittadini e associazioni che vorranno contribuire alla realizzazione di questa iniziativa”.

Un proposta accolta con favore anche dall’opposizione, che ha sottolineato, tramite il consigliere Quattrini, come tale iniziativa debba essere condivisa con tutta l’amministrazione.

Il consigliere Luigi Rieti ha quindi proposto di creare una ricorrenza vera e propria, una giornata dedicata al “bosco della vita e alle vittime del Covid”, da far coincidere con il giorno dell’inizio della pandemia da Covid19.

La proposta passerà adesso al vaglio del consiglio comunale che dovrà ratificarla.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

"Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino"

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -