“Un mutamento reversibile e gli ecosistemi naturali dei Parchi: una rete per invertire i cambiamenti climatici”: lunedì il convegno

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro che ripercorre la lunga strada tracciata per la riduzione delle emissioni climalteranti

L’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ha organizzato, per il giorno lunedì 7 novembre 2022, ore 15:00, l’incontro in oggetto per approfondire la relazione fra le aree naturali protette e i cambiamenti climatici, con particolare riferimento al contributo che esse possono dare alla tutela e alla conservazione dell’ambiente, della biodiversità e, nello stesso tempo, alla mitigazione del riscaldamento globale. Il confronto, inoltre, sarà rivolto anche a studiare nuove forme di interazione dei parchi con il territorio e di coinvolgimento delle amministrazioni e delle comunità locali, oltre che a discutere delle modalità di sensibilizzazione e di educazione ambientale al fine di renderle patrimonio collettivo necessario alla salvaguardia del capitale naturale.

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite” pubblicato per le edizioni Gangemi. Il libro ripercorre la lunga strada tracciata, in un quarto di secolo, dalle diplomazie internazionali impegnate a ricercare soluzioni condivise per la riduzione delle emissioni climalteranti. Il complesso e lungo percorso è stato caratterizzato da due “patti” per il clima: Kyoto nel 1997 e Parigi nel 2015. 

Si tratterà di un’occasione importante per fare il punto anche sul ruolo dei parchi a 25 anni dalla legge regionale n. 29/1997 derivante dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/1991, confrontando esperienze e segnalando criticità, ma anche suggerendo soluzioni ai problemi e indicando concrete prospettive di sviluppo e di ampliamento delle attività che competono agli enti gestori di aree naturali protette. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -