Crociere settore strategico per Gaeta, l’intervento del consigliere Magliozzi

Negli anni in cui ha ricoperto la carica di sindaco è stato il promotore dell’ingresso del porto gaetano nell’allora Autorità Portuale

Crociere, settore ormai strategico per Gaeta. Lo afferma Massimo Magliozzi, consigliere comunale, espressione della lista «Azione Popolare» a sostegno del sindaco Cristian Leccese. Negli anni in cui ha ricoperto la carica di sindaco (2002-2006) è stato il promotore dell’ingresso del porto gaetano nell’allora Autorità Portuale (Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta), ente pubblico che amministra un sistema di più porti di rilevanza internazionale o nazionale. Al di là del merito che gli va riconosciuto ormai da tutti, Magliozzi sottolinea che fu solo grazie alla determinazione e al pragmatismo del sindaco emerito Cosmo Mitrano se molti interventi di riqualificazione sul nostro territorio furono effettuati dall’Autorità Portuale, che esercita il ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei tre porti a fronte di investimenti per oltre 100milioni euro.

Infatti, nei 10 anni di amministrazione Mitrano (2012-2022) sono stati eseguiti interventi di riqualificazione al waterfront restituendo alla città un profilo paesaggistico più dignitoso e attrattivo. Inoltre, l’apertura del mercato ittico coperto e la creazione di un moderno polo commerciale a Calegna, l’abbattimento dei capannoni Arbatrax/Ortofruit e la realizzazione di una viabilità molto più funzionale fra il porto commerciale e il deposito Eni hanno contribuito a trasformare radicalmente l’ingresso a Gaeta lato Napoli, oggi molto più funzionale e accogliente. Mitrano aveva intuito che queste opere avrebbero favorito uno sviluppo del crocierismo a Gaeta, che specialmente durante il suo secondo mandato, aveva fatto registrare già importanti presenze di navi da crociera come la Royal Clipper e il veliero Star Clipper e altre. Si tratta di navi di lusso, i cui passeggeri possono effettuare visite guidate nel quartiere medievale o passeggiare lungo via Indipendenza, fiancheggiata da negozi tipici e da cui si snodano vicoli caratteristici. O spingersi a visitare anche le attrazioni turistico-culturali delle città limitrofe.

Oltre alle navi di lusso, Gaeta presto diventerà scalo della Grand Circle Cruise Lines, una compagnia statunitense che offre crociere marittime e fluviali su piccole navi (60 mt) generalmente frequentate da ospiti over 50. Gli itinerari si sviluppano su rotte poco frequentate dalle grandi navi, permettendo viaggi di esplorazione e scoperte insolite. Inoltre, l’impronta culturale è data anche da conferenze a bordo ed escursioni con guide esperte. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale, Pino Musolino, afferma che ogni 40 giorni, queste «piccole» imbarcazioni da crociera partiranno e concluderanno il loro itinerario nello scalo gaetano dopo aver toccato Malta e Venezia.

D’altronde, conclude Magliozzi, Gaeta e le aree limitrofe hanno delle potenzialità enormi, date sia dalla posizione strategica nel Medio Tirreno e lungo le principali rotte del Mediterraneo sia dall’inestimabile patrimonio culturale, ambientale, architettonico e religioso che dobbiamo valorizzare attraverso una mirata politica di promozione del territorio. E si compiace che proprio in questa ottica si sta muovendo il presidente Musolino il quale sottolinea che «stiamo portando avanti questo lavoro in sinergia con le istituzioni locali e in collaborazione con le compagnie armatoriali per incentivare sempre più il settore delle crociere». L’ingresso più marcato del porto di Gaeta negli itinerari delle navi da crociera, secondo Magliozzi, sottolinea nuove modalità per un turismo crocieristico maggiormente sostenibile e più aperto verso la scoperta del territorio di Gaeta e delle città del golfo, ricche di stimoli turistici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -