Cori aderisce alla RE.A.DY. Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Sindaco e delegato: "L’affermazione dei diritti delle persone costituisce il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza"

Il Comune di Cori si schiera a difesa dei diritti civili, contrasto alle discriminazioni mosse da sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere. E L’impegno per la difesa dei diritti individuali è iniziato con l’adesione alla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY.) , approvandone la Carta di Intenti. L’amministrazione di Cori, guidata dal sindaco Mauro De Lillis, su proposta del delegato alla Cultura e alla Partecipazione Michele Todini, ha presentato l’adesione alla rete. Con una delibera di Giunta del 17 novembre, il Comune sigla la propria adesione.

Un lavoro, quello di Michele Todini, che l’ha visto coinvolto in un confronto continuo con la Presidenza Nazionale ed è per questo che sarà il referente tra il Comune di Cori e la rete RE.A.DY. Risulta pertanto importante l’azione del Comune per promuovere sul piano locale politiche che sappiano rispondere ai bisogni delle persone, contribuendo a migliorarne la qualità della vita e creando un clima sociale di rispetto e di confronto libero da pregiudizi.

“L’affermazione dei diritti delle persone – dichiarano il sindaco De Lillis e il delegato Todini – costituisce il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza. Al fine di dare visibilità a quanto è stato fatto in alcune realtà locali e diffondere buone prassi su tutto il territorio nazionale si intende promuovere il rispetto delle diversità. In questo modo si darà un contributo non solo per contrastare le discriminazioni, ma anche per promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto reciproco in cui le differenze siano considerate una risorsa da valorizzare”.

Una battaglia che va prima di tutto affrontata sul campo culturale. Tra le funzioni principali delle Rete Re.a.dy: promuove presso le Pubbliche Amministrazioni un’attenzione permanente all’emersione dei bisogni della popolazione lgbt e opera affinché questi siano presi in considerazione anche nella pianificazione strategica degli Enti; diffonde i propri obiettivi e le esperienze realizzate nel territorio nazionale attraverso idonee campagne di comunicazione sociale; promuove nuove adesioni alla Rete e la realizzazione di azioni positive; intraprende iniziative di dimensione europea attraverso: adesione e promozione di campagne europee in corso; adesione e promozione di progetti finanziati con fondi comunitari; confronto con altre esperienze e Reti europee; si pone presso i Ministeri competenti quale interlocutore attivo per l’affermazione dei diritti di piena cittadinanza delle persone lgbt e per il superamento delle discriminazioni; organizza una giornata tematica con eventi diffusi sul territorio nazionale; opera per la diffusione presso le Pubbliche Amministrazioni delle esperienze formative realizzate dai partecipanti alla Rete; ricerca fondi per le attività della Rete; individua annualmente le linee guida, gli obiettivi prioritari e le strategie di azione. Tra i partner della Regione Lazio sono attualmente presenti i Comuni di Roma, Aprilia, Atina, Ceprano, Cisterna di Latina, Fiumicino e Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro

Incidente sul lavoro a Borgo Santa Maria, Uil: “Vicinanza e solidarietà alla comunità indiana del pontino”

"Con le nostre categorie della Feneal e della Uila abbiamo stabilito un contatto con i familiari di Singh per raggiungere l’Italia"

“Marconi: la giovane storia del wireless”, l’URS premia i giovani talenti del concorso

Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali

Dazi, Confeuro: “Ok Meloni da Trump ma Ue guardi altri mercati a tutela agricoltura”

"Parliamo di economie in forte crescita, dove si aprono importanti opportunità per l’export agroalimentare"

Manutenzione straordinaria dei loculi del Cimitero di via Anxur, approvato il progetto

Durante un sopralluogo da parte del personale tecnico del Dipartimento Lavori Pubblici sono state individuate le criticità presenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -