Aumentano i biglietti per il trasporto pubblico a Roma: monta la protesta

Da luglio, a causa del contratto di servizio stipulato tra Regione e Trenitalia, il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà da 1.50 € a 2.00 €

“Il trasporto pubblico da lunghi anni a Roma e nella Città Metropolitana è trascurato e mal gestito. Il risultato è la rinuncia all’uso del mezzo pubblico, l’aumento vertiginoso dell’uso dell’auto privata, congestione del traffico, la crescita spaventosa degli incidenti stradali, l’aumento dei costi per le tasche dei romani e il peggioramento dell’aria che respiriamo. Da luglio 2023, a causa del Contratto di Servizio stipulato tra Regione e Trenitalia, il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà da 1.50 € a 2.00 € (+25%) e di conseguenza aumenteranno gli abbonamenti. Al danno di un trasporto inefficiente si somma la beffa dell’aumento del costo del biglietto”. È quanto si legge in una nota firmata da due esponenti di Rifondazione Comunista, Tiziana Uleri, Segreteria Federazione, e Maurizio Messina, Responsabile Trasporti provinciale e regionale, che proseguono:

“L’aumento del costo del trasporto pubblico ricadrà unicamente sull’utenza, colpendo le fasce sociali che hanno maggiore difficoltà economica e che sono costrette a fruire del servizio. Da tempo i comitati dei pendolari sono in agitazione denunciando i disservizi di Trenitalia, Atac e Cotral. L’inefficienza del trasporto pubblico romano è legato all’insufficienza dei mezzi messi in strada e all’assenza di un progetto sistemico che agevoli la mobilità attraverso il mezzo pubblico, con un efficace collegamento dei vari quadranti della Città e delle zone dell’hinterland. Rifondazione Comunista ne discuterà sabato 10 dicembre nel convegno regionale sul TPL, per avanzare proposte concrete su come rispondere alla domanda di servizi pubblici che sale dal basso: a partire dal rifiuto dell’aumento dei biglietti, proponendo elementi per un trasporto pubblico efficiente e alla portata di tutti, che riduca il trasporto privato e migliori le condizioni ambientali.

La Regione Lazio e Zingaretti, nell’assoluto silenzio di Roma Capitale e di Gualtieri, consentono ai poteri forti del trasporto locale, a partire dal gruppo Ferrovie dello Stato, di fare i loro utili senza tener conto delle ripercussioni sull’utenza. Mentre l’inflazione aumenta vertiginosamente e le condizioni economiche dei cittadini peggiorano a vista d’occhio, anche solo pensare di aumentare i costi dei biglietti è ignobile. Rifondazione Comunista è contraria a questa politica che scarica i costi sui più deboli e si batterà in tutte le sedi perché gli aumenti annunciati vengano sospesi. La Regione come ultimo atto della consiliatura deve intervenire subito e scongiurare questo ennesimo aggravio sulle spalle dei più poveri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -