“Favole di Gusto”, al via la prima edizione

"Devo dire davvero grazie a tutti", ha commentato il Sindaco Cristian Leccese dopo l'inizio ufficiale della manifestazione

Una nuova avventura, una nuova scommessa partita con un grande successo. Si è svolta in Piazza Mare all’Arco, alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari, la cerimonia di inaugurazione della 1ª edizione di “Favole di Gusto”, Un percorso unico e suggestivo, che coinvolge realtà imprenditoriali, attività commerciali, associazioni culturali, compagnie di danza, storici, docenti universitari, artigiani, artisti e istituti scolastici, con l’obiettivo di valorizzare l’intera filiera dell’enogastronomia locale tra storia, gusto e tradizioni.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Gaeta e patrocinata dalla Camera di Commercio delle Province di Latina e Frosinone, condivisa con Confcommercio Imprese per l’Italia Lazio Sud, CNA Latina Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Consorzio MAM Memoria, Arte, Mare – Gaeta, in collaborazione con Pro Loco Gaeta, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e per l’Ospitalità Alberghiera “Angelo Celletti” di Formia e Associazione Provinciale Cuochi di Latina, inebrierà via Indipendenza e le piazzette del Borgo, ogni sabato e domenica dell’intero mese di marzo, con profumi e sapori, musica, spettacoli itineranti, percorsi esperienziali, attività ludiche e laboratori creativi per grandi e piccini.

«Devo dire davvero grazie a tutti – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese -, ho incontrato tantissimi concittadini in questi giorni, e il loro entusiasmo mi ha spinto ad andare avanti nell’organizzazione di questo evento, in continuità con “Favole di Luce” e con il progetto di destagionalizzazione turistica della nostra Città. In questi ultimi giorni di preparativi, le cose più belle che ho percepito sono stati l’entusiasmo e la laboriosità di tanti commercianti, artigiani, cittadini, di associazioni culturali, dei nostri amici assessori, consiglieri, dirigenti e dipendenti comunali, dello staff e di tutte le persone che ci hanno dato una mano a realizzare tutto questo, che ringrazio di cuore. Credo sia qualcosa di davvero prezioso, perché in una società non è solo l’economia o l’attrattività commerciale a portare beneficio al territorio, ma la cosa più importante è che tutti noi nelle nostre menti e nei nostri cuori ci sentiamo parte di una società attiva, impegnata, e che tutti insieme viaggiamo verso lo stesso obiettivo.

Sono orgoglioso ed entusiasta di questa manifestazione, che ci permetterà di far crescere ancora di più il turismo della nostra bellissima Gaeta, e desidero ringraziare tutti coloro che hanno portato avanti questa idea: un ringraziamento speciale a Gennaro Romanelli e a Paola Guglietta, che si sono rimboccati le maniche, assumendosi tante responsabilità nell’organizzazione; grazie a coloro che sono intervenuti a questa cerimonia di inaugurazione, in particolare l’Arcivescovo Luigi Vari, l’Onorevole Salvatore De Meo, il neo Consigliere regionale Cosmo Mitrano, il Presidente della Camera di Commercio Latina-Frosinone Giovanni Acampora, che ha sposato in pieno la nostra idea, e il Presidente della Pro Loco Gaeta, Christian Rosato; grazie al Sen. Claudio Fazzone, che ha sostenuto da sempre il progetto di Favole di Gusto». 

«Ancora una volta – queste le parole dell’Onorevole Salvatore De Meo -, Gaeta si ripropone come meta turistica, da vivere e da gustare, con un percorso enogastronomico che mette in evidenza le tipicità del territorio e con la voglia di ritrovarsi nei luoghi vivi della Città, che vanno riscoperti, rivissuti e rianimati tutti i giorni. L’entusiasmo, la passione, il calore che ho visto in queste primissime fasi dell’avvio sono indicatori di un gran successo e spero questa iniziativa possa essere rinnovata».

«Il grande intuito dell’amico Sindaco Cristian Leccese – ha dichiarato il neo Consigliere Regionale Cosmo Mitrano – ha permesso di proseguire con “Favole di Gusto” un percorso di destagionalizzazione che avevamo già avviato. Tutti i weekend di marzo, da tutta Italia, potranno venire a Gaeta a degustare i nostri prodotti enogastronomici ma anche a godere della nostra favola, rappresentata dal nostro meraviglioso territorio».

«Quando le cose si fanno insieme – aggiunge il Presidente della Camera di Commercio Latina-Frosinone, Giovanni Acampora -, in maniera sinergica, con passione e con il giusto attaccamento al territorio, i risultati non possono che essere evidenti, e la Camera di Commercio vuole far parte di questo lavoro di squadra. Queste sono le Favole di Gusto, ma il gusto è anche assaporare i prodotti del territorio e le meraviglie di questa Città, e farlo insieme. Noi ci saremo e continueremo ad esserci, perché Gaeta è ormai diventata baricentrica rispetto ai temi della destagionalizzazione e della sostenibilità».

Favole di Gusto proseguirà per tutti i sabati e le domeniche del mese di marzo, con un calendario ricco di eventi e spettacoli. Il programma completo è disponibile al seguente link: https://bit.ly/FavolediGustoProgrammaCompleto.

Per maggiori informazioni, sarà possibile visitare le pagine Facebook e Instagram “Favole di Gusto – Gaeta”, contattare i numeri 0771.469292 e 0771.465054, o inviare una mail all’indirizzo favoledigusto@comune.gaeta.lt.it o info@prolocogaeta.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -