“Conversazioni 2023”, un nuovo modello di assistenza per i pazienti con fragilità

Al San Camillo, da fine 2019, è attivo il Servizio Tobia, il primo percorso multidisciplinare in un ospedale del Lazio

“Abbiamo aperto le porte dell’Aula Magna Agazio Menniti per il primo appuntamento di “Conversazioni 2023”. Protagonisti della giornata, dedicata alle “Fragilità”, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI – Conferenza Episcopale Italiana, che ringraziamo per la loro preziosa partecipazione. A moderare la conversazione il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Narciso Mostarda”. – Così in una nota il San Camillo Forlanini di Roma annunciano l’avvio del progetto salute.

“Le fragilità – disabilità, povertà, salute mentale – vanno intese non come un problema da “arginare”, ma come una risorsa che, attraverso buone prassi, diventa il motore per un nuovo modello di assistenza. Una questione centrale al San Camillo, dove, da fine 2019, è attivo il Servizio Tobiail primo percorso multidisciplinare in un ospedale del Lazio che offre alle persone con disabilità, l’opportunità di accedere a procedure diagnostiche utili e necessarie per prevenire e curare patologie non direttamente collegate alla malattia principale da cui sono affetti. Integrano nella rete DAMA – Disabled advanced medical assistance – di Milano, il Servizio Tobia, dalla sua istituzione, ha permesso la presa in carico, accompagnamento, cura e assistenza di oltre 800 persone, contribuendo all’abbattimento delle barriere di accesso alla salute. Un’esperienza destinata ad ampliarsi nel Lazio e, grazie all’impegno del Ministro Alessandra Locatelli, in tutto il Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -