Nuovo appuntamento con il talk “La grande bellezza”, ospite Diego Zandel

Appuntamento al Life Caffè di via dei Volsini venerdì 17 marzo ore 18.30. Ospite lo scrittore Diego Zandel, che presenterà il suo romanzo

Il sesto appuntamento con ‘La grande bellezza’, la serie di incontri e talk show organizzati da Anagtia, col patrocinio della Regione Lazio, ha un titolo esplicativo e simbolico: ‘L’eredità colpevole’, un talk show in programma venerdì 17 marzo ore 18.30 presso il locale Caffè Life in via dei Volsini a Latina.

Ospite d’eccezione lo scrittore di origini fiumane Diego Zandel, insieme allo scrittore ed editore Alessandro Vizzino e l’avvocato e storico Cesare Bruni, moderati e stimolati nel dibattito dallo scrittore e giornalista Gian Luca Campagna. Il talk show prende spunto dal romanzo “Eredità colpevole”, l’ultimo romanzo di Diego Zandel, edito dalla casa editrice Voland. Affermato scrittore, nato nel 1948 nel campo profughi di Servigliano da genitori esuli fiumani, Zandel continua nel filone della sua produzione narrativa, che affonda le radici in uno scorcio drammatico e tragico della nostra storia, che ha a che fare con la storia personale e intima dell’autore, appunto quella dell’esodo fiumano e istriano, noto come esodo giuliano dalmata. Cesare Bruni, invece, memoria storica del territorio pontino, focalizzerà l’intervento sull’accoglienza da parte di Latina dei profughi di quei territori, tanto che in quegli anni l’edificio 82 fu trasformato nel Campo profughi, incardinandosi nella storia della città. Influenzato dagli accadimenti nelle terre della ex Jugoslavia, Zandel infarcisce i suoi romanzi sempre di una vena noir e gialla, condendo la trama con elementi di suspense. Il protagonista presenta il cognome dell’autore (Lednaz), stante a significare la forte impersonificazione  con una storia che presenta ancora lati oscuri e profonde cicatrici. La vicenda è ispirata a un fatto vero, un processo avvenuto dal 1997 al 2004 ad Oskar Piškulić, capo dell’OZNA, la polizia politica di Tito nella ex Jugoslavia.

La trama: Guido Lednaz, giornalista e scrittore figlio di profughi fiumani, si interessa all’omicidio del giudice La Spina, rivendicato da un gruppo di estrema destra per  aver contribuito all’assoluzione del criminale di guerra titino Josip Strčić. Seguendo varie piste investigative e rimettendosi in contatto con figure del suo passato, Lednaz ripercorre una delle pagine più sanguinose della storia presentando il resoconto delle atrocità della Seconda guerra mondiale e il conseguente esodo di un intero popolo. Lednaz incontrerà nella sua indagine una galleria di personaggi dell’Italia di ieri e di oggi, che rappresentano i tasselli di un doloroso mosaico. Un’avvincente indagine dalle tinte noir, condotta tra Roma e Trieste, che porterà il protagonista a una drammatica verità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -