“Nuove indagini tra Fondi e Itri”: sabato 18 un convegno con Università e cittadinanza

Esperti a confronto su Pianara e sui recenti studi archeologici nelle due località pontine. Appuntamento a Castello Caetani

Cosa sta emergendo dalle ultime indagini archeologiche a Fondi e Itri? Quali e quanti beni attendono di essere riportati alla luce per essere studiati, visitati, conosciuti e valorizzati?

Se ne parlerà sabato 18 marzo, a partire dalle 11:30, nel corso di un convegno in programma presso la sala conferenze del Castello Caetani. Prenderanno la parola diversi esperti del settore, con specializzazioni differenti ma complementari.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali del sindaco Beniamino Maschietto, degli assessori Vincenzo Carnevale e Claudio Spagnardi e del direttore del Parco naturale dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis, sarà l’archeologo nonché direttore del Museo Civico Archeologico di Fondi Alfredo Moraci.

Il suo intervento verterà sul tema ”Archeologia pubblica: il museo del territorio e delle persone”. A seguire interverranno i professori dell’Università degli Studi di Pavia Massimiliano Di Fazio ed Elena Marazzi che parleranno delle ultime novità emerse in relazione all’insediamento di Pianara in un’era addirittura precedente alla nascita della Città di Fondi.

A seguire prenderanno la parola Edoardo Vanni e Marco Fronteddu, dell’Università di Siena, e Federico Saccoccio, dell’Università di Pisa, che affronteranno il tema del santuario di San Cristoforo a Itri e degli ultimi rilievi per una corretta lettura territoriale.

Le conclusioni saranno a cura del dottor Francesco Di Mario, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina che ha anche patrocinato l’evento insieme al Comune di Fondi, al Parco naturale regionale dei Monti Aurunci e alle Università di Pavia, Siena e Pisa. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -