Recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del Quartaccio, pronti oltre 7 milioni di euro

I lavori prevedono il ripristino della sezione di alveo del canale Selcella, la riprofilatura delle sponde e l’escavo del materiale sul fondo

Rientra nella programmazione a finanziamento della Regione Lazio, nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 (Delibera CIPESS n.79/2021), il progetto esecutivo del Consorzio di Bonifica relativo ai “lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del bacino a scolo meccanico di Quartaccio, sotteso all’impianto di Mazzocchio nei comuni di Pontinia e Sezze”. Il progetto è diviso in tre stralci funzionali, con tre tratti operativi ed indipendenti tra loro, per un importo complessivo di oltre 7 milioni di euro.

I lavori del progetto prevedono il ripristino della sezione di alveo del canale Selcella, la riprofilatura delle sponde e l’escavo del materiale presente sul fondo, per aumentare la capacità di deflusso ed un conseguente efficientamento dell’intera opera del bacino. I lavori finanziati interessano il tratto compreso tra la Migliara 47 e la Migliara 52 fino alla vasca dell’impianto idrovoro di Mazzocchio, in un’area vulnerabile e esposta a rischi di esondazione. Il bacino idraulico di riferimento è quello di Quartaccio, il più esteso bacino a scolo meccanico nell’Agro Pontino, circa 10 mila ettari con quote di due metri sotto il livello del mare. I lavori sono stati oggetto di due ordinanze della Protezione Civile: la n.558 del 2018 e la n.700 del 2019.

“Tali lavori sono determinanti per il ripristino della funzionalità idraulica del bacino Quartaccio – sostiene il Presidente Lino Conti – soprattutto se si considera che su quel territorio, vulnerabile ed esposto ad un maggiore rischio di esondazione, sono presenti nuclei abitativi, aree ad uso agricolo e di allevamento e insediamenti produttivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS

Il 25 aprile torna a Fondi “Sulle strade della Liberazione”

L'evento con la pedalata e cerimonia istituzionale per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia

Sermoneta ottiene i fondi provinciali per rifare via Fontana Murata

Il tratto oggetto dell’intervento si estende dalla Strada Provinciale del Murillo fino all’intersezione con via Roio

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Progetti a impatto sociale e ambientale: Celentano nella giuria della prima edizione dell’Impact Award

L’Impact Award rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare progetti innovativi che mettono al centro il bene comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -