Artrosi e artrite, due malattie spesso confuse: facciamo chiarezza tra sintomi e diagnosi

Pur avendo sintomi simili, sono due malattie ben distinte con manifestazioni, diagnosi e possibilità di intervento diverse

Artrosi e artrite vengono spesso confuse: in realtà, pur avendo sintomi simili, sono due malattie ben distinte con manifestazioni, diagnosi e possibilità di intervento diverse.

A soffrire di artrosi in Italia sono circa 6 milioni di persone. L’artrosi è una malattia degenerativa della cartilagine articolare che colpisce prevalentemente le persone anziane. I sintomi più importanti dell’artrosi sono il dolore, che peggiora con il carico e il movimento, e che migliora con il riposo. Per l’artrosi non c’è una terapia farmacologica specifica: non esistono infatti farmaci in grado di bloccare o far regredire la malattia. La terapia per cui è di tipo sintomatologico, con l’utilizzo di farmaci analgesici e antinfiammatori.

Nel caso dell’artrite invece, il dolore si manifesta maggiormente a riposo ed è caratterizzato da rigidità mattutina e da impaccio nella ripresa del movimento. Esistono oggi molti farmaci con un ottimo profilo di efficacia e sicure, che hanno provocato un netto miglioramento delle condizioni dei pazienti affetti dalle più comuni forme di malattie reumatologiche croniche infiammatorie. – A fare chiarezza l’Azienda Ospedaliera San Camillo di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -