Artrosi e artrite, due malattie spesso confuse: facciamo chiarezza tra sintomi e diagnosi

Pur avendo sintomi simili, sono due malattie ben distinte con manifestazioni, diagnosi e possibilità di intervento diverse

Artrosi e artrite vengono spesso confuse: in realtà, pur avendo sintomi simili, sono due malattie ben distinte con manifestazioni, diagnosi e possibilità di intervento diverse.

A soffrire di artrosi in Italia sono circa 6 milioni di persone. L’artrosi è una malattia degenerativa della cartilagine articolare che colpisce prevalentemente le persone anziane. I sintomi più importanti dell’artrosi sono il dolore, che peggiora con il carico e il movimento, e che migliora con il riposo. Per l’artrosi non c’è una terapia farmacologica specifica: non esistono infatti farmaci in grado di bloccare o far regredire la malattia. La terapia per cui è di tipo sintomatologico, con l’utilizzo di farmaci analgesici e antinfiammatori.

Nel caso dell’artrite invece, il dolore si manifesta maggiormente a riposo ed è caratterizzato da rigidità mattutina e da impaccio nella ripresa del movimento. Esistono oggi molti farmaci con un ottimo profilo di efficacia e sicure, che hanno provocato un netto miglioramento delle condizioni dei pazienti affetti dalle più comuni forme di malattie reumatologiche croniche infiammatorie. – A fare chiarezza l’Azienda Ospedaliera San Camillo di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Il vaccino HPV è un forte strumento di prevenzione, ma bisogna fare di più: lo studio

Lo studio mostra un netto calo delle diagnosi di condilomatosi dopo il 2013. Il declino è più marcato tra le giovani donne

Asl e Comune di Sermoneta alleate nella prevenzione e nella promozione della salute

Il sindaco Giovannoli e il direttore generale Cenciarelli hanno siglato il protocollo per avviare un percorso strutturato di screening s

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Echinococcosi alveolare umana, incidenza in crescita: come agisce il parassita che prolifera negli organi interni

Una malattia infettiva con un comportamento simile a una neoplasia maligna a causa della proliferazione del parassita negli organi interni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -