Anche “Fondi Più” tra le Reti di Impresa finanziate dalla Regione Lazio

La città si aggiudica 100mila euro per arredi urbani, videosorveglianza, percorsi di formazione e strumenti per le attività produttive

C’è anche “Fondi Più”, il progetto presentato dall’omonimo Consorzio, da Confcommercio e dal Comune di Fondi tra le reti di impresa finanziate dalla Regione. Con il punteggio di 73, la proposta per rilanciare la competitività delle attività produttive della Città con il Castello in Pianura e una delle aree pedonali più estese del Lazio, si è infatti classificata in sesta posizione su 267 domande complessive ottenendo un finanziamento di 100 mila euro. Il costo totale del progetto elaborato dal CAT (Centro assistenza tecnico Confcommercio) ammonta a 125 mila euro di cui 25mila euro stanziati dal Comune di Fondi per implementare la videosorveglianza e i punti luce del centro storico.

Sono 15, in totale, gli interventi che verranno effettuati in quattro distinte macro-aree individuate dalla Regione in fase di avviso.

Per quanto riguarda la sicurezza, la manutenzione e l’arredo urbano, il progetto prevede l’implementazione della videosorveglianza nel centro storico, l’installazione di nuovi elementi di arredo urbano e fioriere, opere di street art e mostre per creare o potenziare percorsi culturali e turistici. Nella macro area relativa alla mobilità intelligente e alla sostenibilità energetica e ambientale, sempre nella zona dell’antico quadrilatero cittadino, sono invece stati inseriti nuovi punti di illuminazione, colonnine di ricarica elettriche e un piano di implementazione della segnaletica di indirizzamento per i visitatori. Ricco anche il capitolo del marketing di rete e della comunicazione con video promozionali della città e del centro storico, eventi commerciali per destagionalizzare le attività produttive, strumenti telematici volti a dare visibilità alla rete e materiale cartaceo (brochure promozionali) volto a dare informazioni commerciali e turistiche ai visitatori. Per quanto riguarda l’ultimo capitolo, l’innovazione della filiera, il progetto prevede percorsi di formazione turistica per gli operatori, fondamentali per la gestione degli strumenti che saranno introdotti.

«Un gran bel lavoro di squadra – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – che ha premiato l’impegno del gruppo di lavoro composto dal Consorzio “Fondi Più”, da Confcommercio e dagli assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura. Ora, con l’attivazione di una cabina di regia, l’impegno del team raddoppierà perché, ricevute le somme, bisognerà trasformare in realtà questo progetto dalle grandi potenzialità. Un sentito ringraziamento va al presidente di Confcommercio Fondi Vincenzo Di Lucia e al presidente del Consorzio “Fondi Più” Daniele Terenzio per aver dato un valore aggiunto al progetto consentendo alla città di ottenere un importante finanziamento».

Soddisfazione è stata espressa anche dagli assessori Vincenzo Carnevale e Stefania Stravato che, analizzate le esigenze dei rispettivi settori e del centro cittadino, e grazie ad un proficuo dialogo con le associazioni di categoria e con i tecnici del CAT, sono riusciti a trarre il massimo possibile dal bando regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -