Fenomenologia del bullismo e del cyberbullismo: venerdì 19 il convegno

Fondi - Importante appuntamento per venerdì 19 maggio alle 9:30 a Palazzo Caetani con addetti ai lavori ed esperti del settore

Dove nasce e come si evolve il fenomeno del bullismo? Quali sono le fasce d’età più colpite e come intervenire? Quali le affinità e quali le divergenze con il cyberbullismo? Se ne parlerà il prossimo venerdì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, nell’ambito di un importante convegno, in programma a Palazzo Caetani, promosso ed organizzato dalla neonata Associazione Culturale “Terra dei Miti”.

Sul tema, tanto delicato quanto attuale, si confronteranno esperti del settore e addetti ai lavori: dal Questore della Provincia di Latina, dott. Raffaele Gargiulo al Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio dott.ssa Monica Sansoni, dal dott. Salvatore Madera, Sovrintendente della Polizia Postale alla dott.ssa Gabriella Marano, psicologa clinica e forense e criminologa.
Non mancheranno il saluto e l’intervento del sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e di Elena De Libero, delegata del primo cittadino ai temi della Disabilità e dell’Istruzione nonché presidente dell’Associazione organizzatrice.

A chiudere il convegno, moderato dalla dottoressa Stefania Misuraca, sarà Morena Argentino, delegata al Volontariato e vicepresidente del sodalizio che ha promosso il convegno.
L’evento, dal titolo “Fenomenologia del bullismo e del cyberbullismo”, gode del patrocinio del Comune di Fondi, del Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio e del Consiglio Regionale del Lazio.

L’incontro “Fenomenologia del bullismo e del cyberbullismo” sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione Culturale “Terra dei Miti” e sarà seguito anche dagli alunni dei vari istituti scolastici cittadini che, per motivi di capienza della sala, hanno optato per il collegamento da remoto.
Una scelta caldeggiata e supportata tecnicamente dall’Associazione organizzatrice in quanto permetterà a tanti ragazzi, purtroppo i diretti interessati da questo fenomeno, di approfondire tematiche a loro vicine e soprattutto di avere spunti e consigli utili per affrontare e combattere eventuali problematiche legate al bullismo e al cyberbullismo.

Un “esordio”, dunque, in grande stile per l’Associazione “Terra dei Miti”, da subito scesa in campo per un fattivo e proficuo dibattito ed approfondimento per una crescita collettiva e costruttiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marchio Dop per la Tellina: il progetto Copagri Lazio per la valorizzazione del tesoro dei mari

I soggetti aderenti al marchio, dovranno impegnarsi a rispettare di requisiti di prodotto e di produzione ottimali

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...

Né stranieri né italiani, l’allarme per i cittadini sospesi figli dei migranti: “Diventano frustrati”

Link 2007 ha pubblicato un rapporto sui cittadini "sospesi", che devono aspettare i 18 anni per veder riconosciuta la cittadinanza italiana

Regolamento per la tutela degli animali, pubblicato l’avviso per le proposte di modifica

"Un lavoro che sarà ora completato grazie al contributo e ai suggerimenti delle associazioni e di tutti i cittadini che vorranno partecipare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -