Ucraina, + Europa lancia l’appello per un maggior supporto militare

Il Direttore Nazionale Valerio Federico: "Il nostro appello firmato da giornalisti, esperti militari, studiosi e politici"

“L’obiettivo dell’appello, rivolto all’Unione europea e ai Paesi membri, è di accelerare il supporto militare all’Ucraina per arrivare il più presto possibile a convincere i russi che finiranno inevitabilmente per perdere la guerra, costringendoli dunque a trattare”, così in un’intervista Valerio Federico, della Direzione Nazionale di +Europa e promotore dell’appello, che prosegue “in Italia si raccolgono le firme per tenere un referendum atto a disarmare gli aggrediti, e i sondaggi segnalano una percentuale di contrari all’invio di armi senza pari in altri Paesi Ue. Da italiano provo vergogna e imbarazzo e ciò mi ha spinto a intraprendere questa iniziativa. Certo -precisa Federico- tutti i principali gruppi politici presenti nel Parlamento europeo – anche i socialdemocratici di diversa estrazione – appoggiano la linea del sostegno militare, ma non è abbastanza e senza un salto di qualità nel sostegno l’Unione europea perderà, peraltro, l’occasione di giocare un ruolo centrale nella guerra e, di conseguenza, nell’assetto geopolitico che ne seguirà”. E relativamente agli impegni politici presi al G7 e in altri contesti internazionali dichiara “ci confermano tutti che la sconfitta dell’Ucraina è una prospettiva non più considerabile. L’apparato industriale militare occidentale -spiega- è ripartito con aumenti consistenti di ordinativi, dunque la via di una crescita del supporto ai resistenti sembra segnata, ora è solo questione di tempo, e di tempo non ne hanno all’infinito in Ucraina. Giornalisti, corrispondenti sul campo, analisti militari, studiosi, esperti, politici, che vengono a conoscenza di questo appello lo firmano senza esitazione, consapevoli della necessità di unirsi su questa istanza, di straordinaria importanza, superando differenze altre” . E conclude “a firmarlo, tra gli altri, Vittorio Emanuele Parsi, Nathalie Tocci, Riccardo Magi, Sandro Gozi,  Nona Mikhelidze, Benedetto Della Vedova, Matteo Richetti, Gastone Breccia e Luigi Marattin”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -