La Goletta Verde torna sulle coste pontine, il 10 e l’11 luglio tappa a Ventotene

Nel corso della conferenza stampa verranno rivelati i dati dell'inquinamento delle acque di tutto il litorale laziale

“La Goletta Verde , partita da Genova e proveniente dalla Sadegna, farà tappa a Ventotene il 10 e 11 luglio.” Lo annuncia Dino Zonfrillo Presidente di Legambiente Sud Pontino –  “Durante la conferenza stampa della mattina dell’ 11 luglio, che si terrà a bordo della imbarcazione, – aggiunge – verranno rivelati i dati dell’inquinamento delle acque di tutto il litorale laziale”   “Siamo veramente felici – aggiunge Zonfrillo – di ricevere nel comprensorio del nostro circolo Legambiente per la seconda volta la Goletta Verde. Dopo la tappa di Scauri il 2  e 3 luglio 2017 presso la Darsena Flying sarà ora la volta della splendida isola dell’Arcipelago Pontino, di recente insignita delle 4 vele del Touring Club, dove svolgiamo nel corso dell’anno molte attività in collaborazione con scuole ed istituzioni.  La complessa organizzazione del viaggio della Goletta lungo le coste italiane – precisa –  è assicurata dal Team di Legambiente Onlus formato da giovani volontari appassionati del mare, un capitano e tante unità di terra che percorrono all’inizio di ogni estate l’intera penisola alla ricerca di fonti di inquinamento dovute a scarichi abusivi o cattiva depurazione. La logistica e le fasi organizzative della tappa regionale a Ventotene  è seguita da Legambiente Lazio con il Presidente Roberto Scacchi, in stretta collaborazione sul territorio con  Legambiente Sud Pontino . Ai prelievi delle acque e alla elaborazione dei dati  della costa laziale – continua Legambiente –  hanno collaborato tutti circoli il cui territorio si affaccia  sul mare.” Ricco il programma dei due giorni di Ventotene. A momenti istituzionali presso la Sala del Consiglio Comunale seguiranno altri di carattere scientifico a bordo dello storico veliero e sulla spiaggia di Cala Nave. Sarà possibile visitare a piccoli gruppi l’imbarcazione ormeggiata nel Porto Nuovo in prossimità delle biglietterie dei traghetti.

” Un ringraziamento – conclude Legambiente – alla Guardia Costiera che ha consentito un sicuro attracco allo storico veliero di Legambiente, al Comune  di Ventotene, ai responsabili dell’Area Marina Protetta e dei due Parchi Regionali del territorio, autorità politiche e religiose, alle forze dell’ordine e alle associazioni che parteciperanno alla due giorni dedicati all’ambiente. Nel pomeriggio di martedì la Goletta Verde ripartirà alla volta di Ischia per poi discendere lungo la penisola e risalire l’Adriatico fino a Caorle.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Progetti a impatto sociale e ambientale: Celentano nella giuria della prima edizione dell’Impact Award

L’Impact Award rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare progetti innovativi che mettono al centro il bene comune

Carabinieri, iniziate le procedure di selezione e arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter

Approvata in Consiglio Comunale l’adesione alla D.M.O. Francigena Sud del Lazio

L’organizzazione ha come obiettivo quello di promuovere un macro-territorio come unica destinazione turistica

Concessioni balneare, Legambiente e “Mare Libero” chiedono una consulta del mare

"È ora di riaffermare l'esistenza del bene comune spiaggia come il bene comune acqua", la dichiarazione di Anna Giannetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -