Aprilia – Odori molesti zona industriale: un tavolo per affrontare le criticità ambientali

"Ciascun Ente partecipante ha dato la propria disponibilità per tutte le attività di controllo che saranno eseguite"

Un tavolo tecnico del settore ambiente per affrontare in maniera concreta l’annoso problema legato a miasmi e sversamenti ai confini della zona industriale. 

La riunione, che si è tenuta presso la sede di piazza Roma, è stata l’occasione per avviare un’attività sinergica tra gli enti competenti, finalizzata alla risoluzione delle problematiche ambientali segnalate a più riprese dai cittadini residenti nei quartieri limitrofi all’area industriale e da alcune attività produttive. Erano presenti, oltre al sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti, il comandante della Polizia Locale di Aprilia Massimo Giannantonio, il dirigente all’ambiente Marco Paccosi e il responsabile del settore Gabriele Rezzini, i referenti di Arpa Lazio, Asl e Provincia di Latina. 

Gli aspetti critici emersi e trattati durante l’incontro, sono risultati quelli legati allo stato qualitativo delle acque superficiali del fosso Carrocetello e alla presenza di continue emissioni odorigene moleste. E’ stata evidenziata la necessità di intensificare l’attività di controllo verso alcuni impianti produttivi presenti nella zona, al fine di verificare il completo rispetto delle normative vigenti in materia di tutela ambientale e nei casi di non conformità all’avvio dei procedimenti di natura amministrativa e penale previsti per legge. Ulteriori controlli verteranno sulla necessità di sollecitare migliorie degli impianti attenzionati, laddove necessario. 

Le verifiche non saranno limitate al rispetto delle prescrizioni impartite dalle Autorità competenti agli impianti in possesso dei titoli autorizzativi all’esercizio delle attività, ma saranno finalizzate anche all’individuazione di eventuali attività produttive che operano in assenza delle autorizzazioni ambientali previste da legge. Ciascun Ente partecipante ha dato la propria disponibilità per tutte le attività di controllo che saranno eseguite in maniera congiunta nei prossimi giorni, con un calendario serrato.

“È stato un passaggio molto importante quello di stamattina – sottolinea l’Assessore all’ambiente Vittorio Marchitti – in quanto l’avvio di un’attività sinergica tra gli enti competenti garantirà un controllo a 360° e riscontri costanti su varie criticità che di continuo evidenziamo nei sopralluoghi e grazie a molteplici segnalazioni dei cittadini. Non è più tollerabile il procrastinarsi di questo stato di cose. Non si tratta solo di un segnale concreto per i residenti e i lavoratori dei quartieri che si trovano intorno alla zona industriale, ma dell’avvio di una concreta attività di analisi e controllo per riuscire a dare una risposta non più rinviabile. Per questo, a tutti gli Enti che devono coadiuvarci, abbiamo chiesto che ai controlli seguano i fatti, ossia l’individuazione e la risoluzione della causa di questo problema.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -