Spighe Verdi 2023, consegnati gli attestati agli imprenditori agricoli

La sala consiliare del Comune di Sabaudia ha ospitato venerdì pomeriggio la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscimento

La sala consiliare del Comune di Sabaudia ha ospitato venerdì pomeriggio la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscimento ‘Spighe Verdi 2023’ agli operatori agricoli e florovivaistici del territorio.

La Città delle dune è il terzo anno consecutivo che ottiene il riconoscimento dalla Foundation for Environmental Education come uno dei Comuni rurali attenti alla sostenibilità e al territorio. Sabaudia, dunque, non solo Città marittima e di turismo con la Bandiera Blu, ma anche terra di agricoltura e sostenibilità.

Quella di venerdì è stata anche l’occasione per affrontare le problematiche relative allo smaltimento della plastica.

“Il riconoscimento “Spighe Verdi 2023” testimonia il nostro impegno a preservare e promuovere l’agricoltura sostenibile – ha chiosato il Sindaco -. Ed è per questo che ci stiamo impegnando anche per risolvere l’annoso problema dello smaltimento delle plastiche che da anni coinvolge gli imprenditori del comporto agricolo e florovivaistico di Sabaudia. Il Comune, d’intesa con gli imprenditori appartenenti a varie Associazioni di categoria, ha costituito un gruppo di lavoro da me presieduto – ha concluso Alberto Mosca -. Abbiamo già stilato un documento che evidenzia la situazione, le ipotesi di soluzione e le proposte da adottare”.

“Il Comune di Sabaudia – ha commentato il vice sindaco, Giovanni Secci – sta portando avanti diverse progettualità per il comparto agricolo per continuare a fare crescere sempre più uno dei settori più importanti della nostra città. Come Amministrazione vogliamo coniugare lo sviluppo sostenibile con l’eccellenza produttiva, affinché l’agricoltura continui a svolgere un ruolo chiave nel nostro contesto sociale ed economico, al fianco dell’importante settore turistico”.

Tra le proposte più interessanti, stilate dall’Amministrazione Mosca e riportate in un documento per risolvere l’annoso problema dello smaltimento delle plastiche, si leggono: ‘Incrementare il numero di stazioni ecologiche e punti di raccolta autorizzati per accelerare le procedure di ritiro, evitando lo stoccaggio; rimborsare agli imprenditori agricoli, anche una tantum, i costi sostenuti a titolo di contributo per il PolieCo, oppure impiegare i fondi provenienti dal gettito del contributo per finanziare nuovi centri di smaltimento. Proposta non meno importante anche quella di favorire l’impiego di materiali biodegradabili in sostituzione delle plastiche nere, mediante la concessione di adeguati finanziamenti volti a compensare i maggiori costi di approvvigionamento, per lo meno in fase iniziale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -