Lazio, presentata la moneta che celebra i prodotti enogastronomici della Regione

Un pezzo da collezione realizzata dall’artista incisore Marta Bonifacio e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato

È stata presentata questa mattina dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dal presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, la nuova moneta emessa dal ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dalla Zecca dello Stato, che celebra il Lazio e i suoi tesori gastronomici più noti: il vino Frascati Doc, la pasta all’Amatriciana, il carciofo romanesco e il grappolo d’uva Malvasia Puntinata.

La moneta da collezione, in cupronichel, con elementi colorati, realizzata dall’artista incisore Marta Bonifacio e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato, dal valore nominale di 5 euro, è disponibile in versione Fior di Conio con una tiratura di 10mila pezzi.

Sul lato dritto la moneta presenta una composizione di elementi tipici della tradizione enogastronomica laziale: carciofo romanesco, piatto di amatriciana, grappolo d’uva Malvasia Puntinata vino Frascati nella tipica caraffa in vetro, inserita all’interno di un ottagono, che richiama il simbolo della Regione Lazio, la cui cornice esterna, a echino ornato a ovuli e dardi, riprende le decorazioni dei soffitti cassettoni delle cupole presenti nelle antiche Basiliche romane. Sullo sfondo c’è la pianta della città di Roma. Nel giro, la scritta “Repubblica Italiana”; in basso, la scritta “Lazio” e la firma dell’autore “M. Bonifacio”.

L’altro lato raffigura un acquedotto romano su cui si stagliano dei pini marittimi, caratteristici del paesaggio laziale. In basso, soggetti marini tratti dai mosaici delle Terme di Nettuno di Ostia Antica.Al centro, la scritta “Sapori d’Italia”, che divide graficamente il campo; in alto, a sinistra, il valore “5 euro”; in basso “R”, identificativo della Zecca di Roma, e “2023”, anno di emissione della moneta.

La disponibilità per l’acquisto delle monete della Collezione Numismatica della Repubblica italiana 2023 è pubblicata sul portale www.shop.ipzs.it. Le monete possono essere comperate anche presso lo shop di piazza Verdi 1, e presso il Museo della Zecca, in via Salaria 712, previa prenotazione sul sito museozecca.ipzs.it.

«Ringrazio il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, per questo importante tributo al Lazio e alla sua cultura enogastronomica. La moneta appena coniata celebra alcune delle eccellenze del nostro territorio e l’importanza della sua filiera agroalimentare. Come Regione stiamo lavorando per creare un nuovo modello di sviluppo in cui i prodotti tipici locali possano essere elementi di traino per l’economia dei nostri territori e per il rilancio turistico di una Regione ricca di meraviglie e unicità», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.

«La Regione Lazio è la vera “celebrata” da questo conio della serie numismatica della Repubblica, assieme alle sue eccellenze enogastronomiche, che in questo caso vedono protagonisti i territori di Frascati e Amatrice, con il vino a denominazione di origine controllata Frascati e la leggenda della ristorazione Amatriciana.Ma prima che questi prodotti giungano sulle nostre tavole, o rappresentino il Lazio nel mondo, c’è la tenacia, il sudore e la determinazione di centinaia di cantine e migliaia di coltivatori, di agricoltori, produttori, aziende e cuochi che spero con orgoglio possano apprendere che la Repubblica Italiana ha inciso sulla sua collezione numismatica il frutto del loro lavoro», ha concluso il presidente Paolo Perrone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -