La battaglia di Mamma Silvia e del piccolo Edoardo contro la toxoplasmosi, una storia di coraggio

A raccontare la storia a lieto fine di questa famiglia, il Policlinico Umberto I. Un percorso fatto di cure e fiducia

La storia di mamma Silvia e del suo piccolo Edoardo è un racconto di coraggio e tenacia, iniziato con una diagnosi di toxoplasmosi durante la gravidanza. Una sfida non da poco, che ha messo alla prova mamma Silvia fin dai primi mesi.

“Nonostante la paura e l’incertezza causate dalla diagnosi di toxoplasmosi, contratta nel primo trimestre di gravidanza e trasmessa al feto, una condizione che rischiava di compromettere la salute del piccolo Edoardo, la dedizione e l’esperienza dei medici hanno fatto la differenza. – Fanno sapere dal Policlinico Umberto I – Il nostro team del Centro Diagnosi Prenatale, con la responsabile Professore associato Antonella Giancotti, il ricercatore Dottor Daniele Di Mascio e il dirigente medico Dott.ssa Valentina D’Ambrosio in prima linea, è stato il suo punto di riferimento e sostegno. Attraverso controlli accurati e un’assistenza costante, hanno guidato Silvia verso un lieto fine: la nascita del piccolo Edo, sano, vivace e forte!

Questa storia – proseguono dal Policlinico -ci conferma ancora una volta che l’amore di una madre, unito al supporto e alla competenza di una squadra medica, possa superare gli ostacoli più difficili. Silvia ha espresso la sua gratitudine per l’assistenza ricevuta non solo durante la gravidanza, ma anche dopo, con visite che hanno rafforzato il legame tra lei, Edoardo e il nostro team. Un legame che va avanti ancora oggi che Edo è un bimbo di 13 mesi.

Ricordiamo quanto sia fondamentale avere al proprio fianco persone che ti sostengono e ti accompagnano nei momenti più difficili. Al Policlinico Umberto I, ci impegniamo ogni giorno per garantire storie a lieto fine come quella di Silvia e Edoardo, offrendo il meglio della nostra cura e assistenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -