Pesca, nel Lazio autorizzata l’immissione della trota iridea

"I ripopolamenti ittici con Trota fario a sostegno del settore della pesca sportiva sono stati sospesi al fine di salvaguardare le specie"

«Ringrazio il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, per aver accolto la nostra richiesta di autorizzazione all’immissione, in deroga, e secondo quando autorizzato dal Ministero dell’Ambiente, della specie Trota iridea nei corsi d’acqua per salmonidi della Regione Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

«Con il quadro normativo che si è delineato nel 2020, infatti, i ripopolamenti ittici con Trota fario a sostegno del settore della pesca sportiva sono stati sospesi al fine di salvaguardare le specie e le popolazioni autoctone. L’indisponibilità di materiale rispondente alla specie locale ha determinato l’impossibilità di effettuare ripopolamenti sui corsi d’acqua per salmonidi. Ciò ha causato una diversa distribuzione dello sforzo di pesca con un conseguente eccessivo carico su alcune aree e su specie diverse con relativo depauperamento dei popolamenti ittici della regione», ha spiegato Righini.

«Nell’imminenza dell’avvio di un programma di riproduzione delle popolazioni locali di trota appenninica (Salmo Ghigii), considerando l’elevato numero di appassionati che praticano la pesca al salmonide a cui sono legati importanti risvolti di tipo economico e sociale, questa amministrazione regionale ha quindi richiesto e ottenuto, per un periodo transitorio, l’immissione di trota iridea sterile con l’obiettivo di intervenire prontamente per ridurre la pressione di pesca che si è sviluppata sulla trota appenninica autoctona e avviare il suo recupero utilizzando anche l’incubatoio regionale», ha concluso l’assessore alla Caccia e alla Pesca della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -