Sicurezza sul lavoro, il Presidente della Provincia invita i Comuni a farsi garanti

La tragedia del cantiere fiorentino riaccende l’attenzione sui morti del lavoro ed induce ad una riflessione sugli strumenti da adottare

La tragedia del cantiere fiorentino riaccende l’attenzione sui morti del lavoro ed induce ad una riflessione profonda sugli strumenti da adottare per prevenire eventi come quelli che hanno affollato la cronaca di questi giorni.

A tal proposito, il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ha voluto inoltrare a tutti i Comuni l’invito ad applicare, nel settore dei lavori pubblici affidati alle loro amministrazioni, il Protocollo d’Intesa sulla Sicurezza sul lavoro che l’Ente ha siglato a marzo lo scorso anno.

“È dovere delle istituzioni, a tutti i livelli di governo, agire concretamente per garantire luoghi di lavoro più sicuri e fermare il fenomeno tragico delle “morti bianche” – ha riportato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – Come Istituzioni è nostro dovere garantire i più alti livelli di sicurezza per i lavoratori nei cantieri edili. Per questo invito responsabilmente tutti gli Amministratori ad accogliere l’invito ad aderire a questo prezioso strumento.”

Il Protocollo per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore degli appalti pubblici della Provincia di Latina è un modello di buone pratiche con il quale si vuole regolamentare, già in fase di gara, il livello di sicurezza dei cantieri attraverso norme stringenti e perentorie, che non lasciano deroghe sulla loro applicabilità. L’obiettivo primario è quello di contrastare il lavoro sommerso e irregolare, garantendo la parità di trattamento agli operai e la concorrenza leale tra le ditte. Nello specifico, attraverso questo strumento innovativo, le ditte aggiudicatrici dei lavori commissionati dalla Provincia per importi superiori a 150 mila euro sono obbligati ad introdurre il badge di cantiere per gli operai e renderne conto nell’emissione dello stato di avanzamento lavori e al termine degli stessi.  In questo modo, vi sarà la verifica della manodopera impiegata dall’impresa in cantiere ed il rispetto della regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -