Acli Terra Lab 2024: due giorni di incontri-dibattiti con esperti, parlamentari e operatori

Tavoletta: "Una nuova due giorni di approfondimento di Acli Terra nazionale con esponenti del mondo politico-istituzionale"

Si svolgerà il 21-22 marzo 2024 a Roma presso Casa Acli, in vicolo del Conte 2, ACLI TERRA LAB 2024 – Quarta edizione, la nuova due giorni di incontri-dibattiti, seminari e attività formative tecnico-scientifiche, organizzata da ACLI TERRA nazionale, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo rurale e delle marinerie

A partire dalle 15.30 del 21 marzo, dirigenti aclisti nazionali e dei territori, parlamentari, docenti universitari ed esperti, operatori ed aziende associate e non, esponenti del comparto agroalimentare e del gusto, dialogheranno sulle proposte e le prospettive sostenute e indicate da Acli Terra per lo sviluppo di un segmento economico-produttivo fondamentale per il nostro Paese, con la valorizzazione e la tutela ad ogni livello dei lavoratori agricoli. 

I lavori, che saranno aperti dal saluto del Presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia, vedranno un susseguirsi di panel. 
Con – solo per citare alcuni relatori – agronomi e biotecnologi come Monica Crociata, Pasquale Galdieri, Tommaso Pupa; parlamentari nazionali ed europei, quali Maria Chiara Gadda, Camilla Laureti, Maurizio Gasparri, Silvio Lai; i responsabili del CAA Acli, Centro assistenza agricola aclista, come Paolo Bartoli; esponenti di Acli Terra, con oltre il Presidente nazionale Nicola Tavoletta, Arianna Zizzo, Ezio Dandrea, Michele Zannini, Giuseppe Campisi; esperti e studiosi, quali il professor Attilio Celant e il vice Presidente CNEL, Claudio Risso

Il Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, sottolinea: “Con Acli Terra Lab 2024 offriamo una nuova due giorni di approfondimento e riflessione ad ampio raggio, con cui la nostra associazione professionale propone la propria visione e le possibili vie di sviluppo del mondo rurale e delle marinerie, dialogando con esponenti del mondo politico-istituzionale, realtà associative, operatori e imprese. Oltre ai numerosi dibattiti, molti saranno gli approfondimenti seminariali e di formazione tecnico-scientifica per mettere sempre più al centro dell’interesse e del dibattito pubblico l’agricoltura come settore fondamentale di eccellenza della nostra economia per produttori e consumatori, sottolineando sempre il valore delle lavoratrici e dei lavoratori, con il loro talento e competenza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -