Degrado all’hotel De La Ville. Residenti della zona disperati

L'hotel De la Ville, richiamo per turisti, congressi ed eventi, è l’ombra di se stesso. Ed all'abbandono è seguito il degrado

Una volta fiore all’occhiello della città di Latina, l’Hotel de La Ville, in pieno centro, è chiuso ormai dal marzo 2020 dopo un’ordinanza del Comune di Latina. La struttura, richiamo per turisti, congressi ed eventi, è l’ombra di se stessa. Ed all’abbandono è seguito, inevitabilmente, il degrado.

Priva di cancelli e di misure di sicurezza la struttura è diventata il luogo in cui stranieri, persone prive di fissa dimora, ragazzi, si incontrano per bere, bivaccare e sostare sino a notte tarda. Persone si infilano lungo il perimetro incustodito dell’area esterna, a ridosso delle abitazioni, e lasciano siringhe, bottiglie rotte, rifiuti di ogni genere.

I residenti sono esasperati

Le famiglie che hanno dei bimbi si sentono sotto assedio. “Sono mesi – spiega un residente – che persone di ogni genere si riuniscono nella struttura e al suo esterno gettando bottiglie di vetro nel nostro giardino. Insultano, provocano e se proviamo ad invitarli a smetterla la situazione non fa che peggiorare. Da oltre un anno andiamo avanti così senza che nessuno, nonostante le denunce effettuate, intervenga. Noi genitori viviamo nell’ansia che prima o poi qualcuno si faccia male. I bambini hanno paura, quando giocano in cortile vengono aggrediti verbalmente e sono spaventati da parte di queste persone. Noi stessi se proviamo ad allontanarli diventiamo oggetto di dispetti e minacce”.

Insomma al degrado si aggiunge la paura. “E la sensazione di assoluto abbandono da parte di tutti, istituzioni e forze dell’ordine. Siamo in pieno centro città, di fronte all’ospedale, e le persone che si recano nella struttura spesso hanno paura anche di passare sul marciapiede a causa di queste persone che li insultano e lanciano oggetti. Non possiamo vivere nella paura, contare i danni che creano. Presenterò un esposto alla Procura della Repubblica e mi appellerò a tutte le istituzioni e alle forze dell’ordine finchè qualcuno non avrà la decenza di intervenire. Mi auguro solo che nel frattempo non succeda nulla. Non è questa la città in cui volevamo vivere. E’ una giungla non amministrata dove vince l’incuria e il disinteresse. Come cittadini abbiamo solo doveri e nessuno si preoccupa della nostra incolumità e soprattutto di quella dei nostri figli”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Centro antiviolenza minorile, operativo il nuovo servizio per le famiglie

Ieri mattina la riunione operativa tra l'assessore Krilic e agli avvocati Roberto De Vita e Pasquale Lattari del Consultorio Diocesano

25 aprile a Terracina: tutti gli eventi

Sono previsti tre raduni, nel corso dei quali verrà reso omaggio al Monumento ai Caduti con una corona d’alloro

Truffa con la vendita di terreno e mezzi agricoli, denunciato un 48enne

Sezze - La vittima ha consegnato all'indagato la somma di 25mila euro per l'acquisto, poi la scoperta della verità

Un nuovo pulmino per il centro diurno per disabili adulti “Allegra Brigata”

Il sindaco di Fondi Maschietto e l’assessore Notarberardino hanno consegnato il mezzo tra l’entusiasmo di iscritti e operatori

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

Incidente all’incrocio, un’auto finisce capovolta: due feriti

Lo scontro all'incrocio tra via Oslavia e via Montenero nel quartiere Santa Maria Goretti. Sul posto 118 e Polizia Locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -