Costruire l’Europa con i consiglieri locali: sono gli studenti i grandi protagonisti dei progetti avviati a Fondi

Grande successo per il primo incontro che si è tenuto con oltre 300 ragazzi. Nominato referente del BELC il consigliere Raffaele Gagliardi

Prende forma anche a Fondi, tra l’entusiasmo dei ragazzi e l’impegno delle istituzioni, il progetto BELC (“Building Europe with Local Councillors” – Costruire l’Europa con i consiglieri locali) che mira a dotare i rappresentanti eletti in tutta l’UE degli strumenti necessari per comunicare con la popolazione locale sulle questioni comunitarie. Che impatto ha l’Unione Europea sulla mia vita, dove e quando è nata l’Ue e quali sono le istituzioni che la rappresentano? Sono stati alcuni dei temi che gli studenti delle scuole superiori della città hanno avuto modo di affrontare nel corso di un incontro che si è tenuto lo scorso 10 aprile presso l’Auditorium della Banca Popolare di Fondi: un dibattito con oltre 300 giovanissimi moderato e coordinato dal consigliere Raffaele Gagliardi e dal referente comunale Attilio Vaudo.

 «Non appena è pervenuta presso il nostro Ente la proposta della Commissione Europea – spiega il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – abbiamo subito aderito con grande entusiasmo nominando i referenti locali e dando impulso alle prime iniziative. Nonostante le scuole si impegnino moltissimo su questo fronte – aggiunge – ritengo che il senso di appartenenza all’Europa sia importante ma allo stesso tempo ancora poco radicato. È per questo che, grazie anche all’impegno dei referenti locali Gagliardi e Vaudo, abbiamo preso con grande serietà, l’adesione al BELC».

Dopo il primo partecipatissimo incontro che ha visto oltre 300 ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, il progetto proseguirà con altri due appuntamenti su diverse tematiche correlate. Si parlerà, per esempio, di Erasmus Plus, di Next Generation EU e, in generale, di tutto quanto possa concorrere a far sentire più europei i cittadini italiani.

«I prossimi appuntamenti – preannuncia il consigliere referente del BELC Raffaele Gagliardi – si terranno il 17 e il 24 aprile. C’è grande attenzione da parte di studenti e docenti verso un progetto complementare rispetto a quanto è possibile studiare sui banchi di scuola, di grande attualità e soprattutto molto utile per il futuro formativo, universitario e occupazionale dei nostri giovani». Attualmente sono 18 i Comuni del Lazio che hanno aderito al BELC, sette in provincia di Latina: oltre a Fondi, anche Aprilia, Sezze, Gaeta, Minturno, Sabaudia e Ventotene.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -