Arte e scienza, ricevuti dal sindaco Celentano gli studenti “campioni” di robotica

Dopo le foto, il sindaco Celentano ha salutato i due gruppi di studenti con l’invito al museo Cambellotti per “provare” i due prototipi

“Arte e scienza, un binomio vincente. Presto un incontro al museo Cambellotti con gli studenti dell’istituto Frezzotti-Corradini e del liceo Grassi per illustrare, utilizzando le opere esposte, i progetti innovativi che hanno realizzato nell’ambito della competizione First Lego League”.

È quanto dichiarato dal sindaco di Latina Matilde Celentano che, insieme al consigliere Giuseppe Coriddi, ha ricevuto nella sala consiliare del Comune i ragazzi delle due scuole, risultate al campionato di robotica e scienza seconde e seste a livello nazionale. Un successo che porterà la squadra “Steam Power” dell’istituto Frezzotti-Corradini ai mondiali, con il progetto Smart Shield.

I ragazzi, ieri mattina, sono arrivati in Comune accompagnati dai dirigenti scolastici Roberta Venditti e Vincenzo Lifranchi e dai docenti Marco Torella e Valentina Isone del Frezzotti-Corradini e Gianmarco Proietti e Francesca Cirilli del liceo Grassi.

Nel corso dell’incontro il sindaco Celentano, dopo aver visionato le varie attrezzature tra robottini, schermi a cristalli liquidi e occhiali “particolari” ed ascoltato le spiegazioni sul loro funzionamento da parte degli studenti, si è complimentata con loro per la performance: “Sono molto orgogliosa di voi – ha detto la prima cittadina – Voi siete il nostro futuro, la futura classe dirigente di questa città. Continuate a studiare e a coltivare la passione per la robotica e la tecnologia necessarie a cogliere le sfide del mondo in continua evoluzione”.

Il progetto Smart Shield, hanno spiegato i ragazzi della squadra “Steam Power”, in partenza per la Norvegia dove si discuterà il mondiale, ha un doppio obiettivo: tutelare le opere d’arte dagli atti vandalici e favorire la comunicazione delle stesse. L’apparecchio innovativo è caratterizzato da uno schermo a cristalli liquidi in grado di oscurare completamente l’opera in caso di attacchi da parte di malintenzionati, in modo tale da azzerare eventuali effetti emulativi. Lo stesso strumento può essere utilizzato per aggiungere all’opera d’arte informazioni sulle sue caratteristiche artistiche con immagini di scritte che non alterano in alcun modo il pezzo oggetto di visione da parte del pubblico.

“Gli sbullonati” del liceo Grassi hanno invece fatto indossare al sindaco Celentano gli occhiali del progetto Vip, da visibil parlare. Un accessorio “inclusivo”, perché consente alle persone affette da sordità di ricevere, in caso di visite guidate all’interno di un museo, informazioni pre-registrate in linguaggio Lis. Particolari lenti, infatti, consentiranno la doppia visione dell’opera d’arte e della spiegazione con il linguaggio dei segni.

Dopo le foto di rito, il sindaco Celentano ha salutato i due gruppi di studenti con l’invito al museo Cambellotti per “provare” i due prototipi, augurando alla squadra “Steam Power” di brillare anche in Norvegia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -