Aprilia – Al via da lunedì 20 Maggio i lavori di messa in sicurezza dell’asfalto su via Carano

L’obiettivo dell’ente di piazza Roma è quello di garantire anche il rispetto degli standard di sicurezza anche sulle strade periferiche

Prosegue l’impegno della Provincia di Latina e del Comune di Aprilia per la messa in sicurezza delle strade del territorio di Aprilia.

Dopo l’intervento effettuato nei mesi passati sul primo tratto, a partire da Lunedì 20 Maggio ripartiranno i lavori di messa in sicurezza di via Carano. L’obiettivo dell’ente di piazza Roma, che ha segnalato alla Provincia l’esigenza di provvedere alla sistemazione del manto stradale, è quello di garantire anche il rispetto degli standard di sicurezza anche sulle strade periferiche non di competenza diretta. Grazie all’impegno sinergico è stato possibile procedere già nel mese di Dicembre con la messa in sicurezza di un lungo tratto di via Carano.

“Il dialogo costante tra le amministrazioni – rimarca l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni- porta beneficio alla collettività. Gli uffici del settore hanno tempestivamente segnalato alla Provincia l’esigenza di intervenire nel tratto di via Carano che dalla rotatoria all’incrocio con via Spaccasassi conduce a Cisterna. A partire da lunedì verrà sistemato il tratto per altri due chilometri. Un lavoro importante per la messa a norma e la messa in sicurezza delle nostre strade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -