Legge su Ripristino Natura, De Meo (Forza Italia – Gruppo PPE): “Sbagliato ragionare in maniera ideologica”

"La previsione che la Commissione europea tornerà sul regolamento nel 2033 per una valutazione dell’impatto delle nuove regole"

«Il via libera da parte del Consiglio europeo al Regolamento sul ripristino della natura, tanto discusso e criticato nella legislatura appena terminata, – commenta l’on. Salvatore De Meo, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale – non rappresenta alcun traguardo significativo per l’ambiente, ma solo un approccio ideologico con cui qualcuno immagina di affrontare la perdita di biodiversità e la protezione dell’ambiente, mettendo in contrapposizione gli agricoltori e l’ambiente. È assurdo pensare che allontanando gli agricoltori dalla terra si possa preservare la natura quando, invece, sono proprio loro a garantirne la protezione con una costante manutenzione senza la quale aumenterebbe il rischio di dissesto e desertificazione. Forza Italia – prosegue l’on. Salvatore De Meo – ha espresso fin dall’inizio le sue perplessità in merito, non perché contraria ad un’iniziativa destinata alla protezione dell’ambiente, ma perché la proposta si è subito presentata irrealistica, con misure che non tengono conto delle diversità e specificità dei territori del nostro continente né tanto meno delle esigenze degli agricoltori e pescatori. Nonostante la versione finale della c.d. “Legge sul ripristino della natura”, grazie al lavoro fatto in Parlamento, sia stata epurata di alcune assurdità, come quella, ad esempio, di abbandonare il 10% delle superfici agricole o addirittura non fare interventi di  manutenzione del territorio, resta una legge fortemente ideologizzata e divisiva tanto che, dopo un momento di stallo, è stata approvata nei giorni scorsi solo con una maggioranza minima, grazie ad un dubbio voto del governo austriaco espresso dal ministro verde dell’ambiente in netto contrasto con il governo stesso. La previsione che la Commissione europea tornerà sul regolamento nel 2033 per una valutazione dell’impatto delle nuove regole e i correttivi del caso, conferma la necessità – conclude De Meo – di lavorare in questa legislatura per poter rivedere e migliorare, rendendo credibile non solo questo regolamento, ma tutte quelle iniziative che purtroppo, caratterizzate da un “fanatismo ambientalista”, hanno ulteriormente minato la credibilità dell’Europa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Piano di zona Saraceno in variante, ok dalla commissione Urbanistica. Muzio: “Erp sbloccata”

"L’obiettivo di questa deliberazione è quello di attuare il Piano di edilizia economica e popolare per offrire un maggior numero di alloggi"

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Centro commerciale Q3, Ciolfi (M5S): “Un dramma al quale la maggioranza assiste muta”

La consigliera: «La mia posizione contraria chiara dal 2019. Non altrettanto chiara quella della giunta Celentano»

Fondi – Nuovi ascensori, i chiarimenti del sindaco Maschietto sui lavori allo scalo ferroviario

Prosegue intanto l’interlocuzione con Rete Ferroviaria Italiana per il completamento del restyling della stazione

Roberta Muccitelli è la coordinatrice Azzurro Donna per la città di Fondi

Il movimento femminile di Forza Italia è impegnato a valorizzare il ruolo delle donne nella società e nella politica

Campagna (PD): “No al ritorno al nucleare e alla riapertura della centrale di Borgo Sabotino”

Questa non è una battaglia ideologica. È una battaglia di giustizia ambientale, di responsabilità verso Latina e verso il pianeta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -