“I Racconti di Sabaudia 2024” celebra le donne delle Forze dell’Ordine

Il volume include narrazioni di Lisa Brondi, Katia Ferri e Maurizia Quattrone, che offrono uno sguardo dietro le quinte delle loro professioni

“Sabaudia è una città meravigliosa perché ha il mare, il lago e il Parco. Colgo l’occasione, anche a nome del sindaco Mosca, per porgere alle signore dell’Arma un caloroso saluto. Mi congratulo con Maria Costici per aver dato un contributo sostanziale alla città con ‘I racconti di Sabaudia’. I cittadini attendono ogni anno la nuova edizione del libro. Il Comune di Sabaudia è stato parte attiva del volume e già da ora riconfermiamo la nostra partecipazione per i prossimi anni”. Con queste parole, il vice sindaco e assessore alla Cultura e al Turismo di Sabaudia, Giovanni Secci, ha espresso il suo entusiasmo durante la conferenza stampa di presentazione della decima edizione de “I Racconti di Sabaudia”.

L’evento, tenutosi ieri mattina nella sala consiliare della Camera di Commercio di Roma, ha visto la partecipazione del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro e del sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti. Quest’anno, il libro è dedicato alle donne delle Forze dell’Ordine, celebrando la loro determinazione, competenza, umanità e dedizione nel compiere compiti spesso rischiosi e delicati.

“I Racconti di Sabaudia 2024” includono narrazioni a cura di Lisa Brondi, Katia Ferri e Maurizia Quattrone, che hanno voluto offrire uno sguardo dietro le quinte delle loro professioni. Lisa Brondi, maresciallo capo del corso allevamento e addestramento cinofilo della Guardia di Finanza, ci porta nel mondo delle unità cinofile impegnate in missioni di prevenzione, controllo, ricerca e soccorso. Katia Ferri, tenente colonnello e prima donna a comandare il Reparto Parco Nazionale del Circeo, racconta le sfide della tutela di uno dei parchi italiani più suggestivi e complessi. Maurizia Quattrone, vice questore aggiunto della Polizia di Stato, rievoca il dramma della violenza contro le donne attraverso un episodio tragico che ha segnato la sua carriera.

Il volume, sostenuto dalla Regione Lazio, dal Comune di Sabaudia, e da vari sponsor come Enel, Esri Italia, Varigrafica Alto Lazio, Vart Communication e il Consorzio Mare Pontino, sarà distribuito gratuitamente in alcune località balneari del Lazio e all’Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci, oltre che ovviamente a Sabaudia.

Quest’anno, oltre alle storie delle donne delle Forze dell’Ordine, il libro ospita racconti glamour e investigativi, con contributi di Roberto D’Antonio, Gianni Molaro, Daniela Cavallo, Michela Tamburrino e un omaggio a Emilio Salgari in occasione del nuovo kolossal “Sandokan” in arrivo su RAI 1. Due giurie, una presieduta dal Presidente del Coni Giovanni Malagò e una popolare dei lettori tramite app, selezioneranno i vincitori del concorso nazionale per autori emergenti.

L’evento ha ribadito l’impegno di Sabaudia nel promuovere la cultura e valorizzare le storie di coraggio e dedizione delle donne delle Forze dell’Ordine, invitando il pubblico alla lettura e alla scoperta di racconti avvincenti e significativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -