Lenola – Convegno “Olivo e Territorio”, storia e tradizione sul tavolo

L’incontro sul tema si è volto nell’ambito dell'evento “Naturalmente 2024” presso la XXII Comunità Montana

Nell’ambito della quarta edizione dell’evento “Naturalmente 2024” organizzato dall’Associazione faunistica “La Coturnice”, si è tenuto nei giorni scorsi, presso la XXII Comunità Montana, il convegno “Olivo e Territorio”. Organizzato dalla stessa Associazione “La Coturnice”, dal Capol e dall’Associazione “Città dell’Olio”, è stato un incontro molto partecipato e pieno di spunti circa lo stato attuale e lo sviluppo futuro dell’olivicoltura provinciale. Hanno aperto i lavori Ivan Pistillo, presidente dell’Associazione “La Coturnice” e Severino Marrocco vicesindaco di Lenola nonché responsabile provinciale dell’Associazione “Città dell’olio”. Tre i relatori: gli agronomi Alberto Bono e Rocco Parisella e il presidente del Capol Luigi Centauri. Questi gli argomenti trattati: La gestione dell’oliveto alla luce dei cambiamenti climatici; Valutazioni sul fenomeno dell’abbandono degli oliveti; Paesaggi delle Colline di Lenola: olio extravergine di oliva di alta qualità. Nel corso del convegno sono intervenuti il Leone Grossi dell’Assessorato Ambiente della Regione Lazio, il perito agrario Andrea Cerrito e Carlo Gallozzi della OP “Le Badie”. 

“Nel settore dell’olivicoltura della Provincia di Latina – ha affermato Centauri – si registrano da tre anni il calo della produzione di oltre il 60/70 per cento rispetto alla raccolta media. Ciò a causa soprattutto della scarsa allegagione delle olive (nel mese di maggio: la fertilità del polline). In particolare, questo calo riguarda principalmente le olive della cultivar autoctona Itrana che è presente con circa 2.000.000 di piante. Il protrarsi nel tempo di tale fenomeno rischia di innescare una spirale negativa che potrebbe comportare l’improduttività degli stessi oliveti e quindi progressivamente il loro abbandono, non solo di quelli orograficamente più ‘comodi’. Diventa prioritario – ha precisato il presidente del Capol – far fronte alle mancate produzioni degli ultimi tre anni individuando azioni mirate volte al ‘recupero’ delle zone colpite a causa per l’appunto della scarsa allegagione del-le olive, in vista sia della valorizzazione idrogeologica e paesaggistica delle colli-ne, sia della necessità di rispondere alla crescente domanda dei consumatori di olio di qualità della cultivar Itrana. Obiettivo – ha concluso Centauri – che si raggiunge attraverso una fase di studio e analisi che preveda l’individuazione, all’interno dei diversi areali pontini, di aziende pilota nelle quali poter effettuare rilevazioni in merito ai parametri meteorologici, al grado di infezione dall’ “occhio di pavone” e dagli altri parassiti dell’olivo, nonché di procedere con l’applicazione delle tecniche colturali e con l’effettuazione di prove di impollinazione artificiale per il grado di risposta”. Al termine del convegno sono stati fatti degustare gli oli di Lenola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro

Incidente sul lavoro a Borgo Santa Maria, Uil: “Vicinanza e solidarietà alla comunità indiana del pontino”

"Con le nostre categorie della Feneal e della Uila abbiamo stabilito un contatto con i familiari di Singh per raggiungere l’Italia"

“Marconi: la giovane storia del wireless”, l’URS premia i giovani talenti del concorso

Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali

Dazi, Confeuro: “Ok Meloni da Trump ma Ue guardi altri mercati a tutela agricoltura”

"Parliamo di economie in forte crescita, dove si aprono importanti opportunità per l’export agroalimentare"

Manutenzione straordinaria dei loculi del Cimitero di via Anxur, approvato il progetto

Durante un sopralluogo da parte del personale tecnico del Dipartimento Lavori Pubblici sono state individuate le criticità presenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -