Nuovo piano di investimenti Acqualatina, le critiche delle associazioni dei consumatori

"Le famiglie che già sono in difficoltà per pagare in base alle tariffe attuali, domani saranno praticamente impossibilitate a farvi fronte"

“Le Associazioni dei Consumatori Adicu, A.E.C.I., Associazione Consumatori e Famiglie, AssoConsItalia, Codacons, Codici, Movimento Difesa Consumatori, Ugcons, ritengono non soltanto gravi ma persino preoccupanti le notizi di stampa, secondo cui Italgas per mezzo della partecipata al 100% Nepta intenderebbe adottare un piano di investimenti pari a 351 milioni di euro per i prossimi sei anni per ridurre le perdite idriche. Secondo il vicepresidente di Nepta nonché vicepresidente di Acqualatina, quindi con dati sicuramente attendibili, ammonterebbero ad oltre il 70%, ovvero ad una percentuale persino superiore a quella dell’inizio della gestione di Acqualatina, ovvero oltre 21 anni fa” lo affermano in una nota le associazioni ADICU, A.E.C.I., Associazione Consumatori e Famiglie, AssoConsItalia, Codacons, Codici, Movimento Difesa Consumatori, Ugcons.

“Ma perché queste notizie sono ritenute gravi? Ebbene, 351 milioni di euro diviso i sei anni del piano, ammonterebbero in media a 58 milioni e mezzo di euro l’anno. Se si considera che l’intero bilancio di Acqualatina ammonta a meno di 110 milioni di euro l’anno e che con questo importo la tariffa idrica che viene pagata dagli utenti dell’ATO 4 è la più alta d’Italia, non è difficile comprendere quale sarebbe l’incidenza di un tale carico economico sui costi che dovranno pagare cittadini e partite IVA. Questo significa anche che moltissime famiglie che già sono in difficoltà per pagare l’acqua in base alle tariffe attuali, domani saranno praticamente impossibilitate a farvi fronte, facendo crescere ancor di più la morosità che, a sua volta, sarà pagata dagli altri utenti. E significa anche che il peso economico a cui potrebbero essere esposte anche molte attività imprenditoriali che già ora sono a rischio chiusura, le costringerà a chiudere i battenti, aggravando il livello della disoccupazione in tutti i 38 comuni serviti da Acqualatina. Ma l’altra notizia forse persino peggiore è che dopo oltre un ventennio di gestione del sistema idrico, la situazione della dispersione di acqua in quelle che sembrerebbero essere le tubature più colabrodo d’Italia, permane a livelli anche superiori a quelli di venti anni fa, nonostante i tantissimi soldi pagati dai cittadini per ridurle. A questo punto riteniamo legittimo chiederci: ma tutte le centinaia di milioni di euro date fino ad ora ad Acqualatina per ridurre le perdite come sono state impiegate? Chi ha controllato quali lavori venissero eseguiti e la loro effettiva efficacia? I dati che venivano via via forniti, saranno stati veritieri o no? Qualcuno li avrà verificati o no? E le domande sarebbero ancora tante. Per questo, le scriventi Associazioni di tutela dei Consumatori, ritengono necessario portare a conoscenza di ciò i cittadini dei comuni che rientrano nel territorio dell’ATO4 Lazio Meridionale e che rappresentano il 51% della compagine azionaria di Acqualatina, affinché siano consapevoli di quali conseguenze economiche potrebbe ricadere sulle loro tasche qualora la Conferenza dei Sindaci dovesse approvare il piano degli investimenti voluto da Italgas. I sindaci che fanno parte di questo Organismo devono essere consapevoli delle responsabilità politiche e sociali che si assumeranno qualora approvassero il Piano previsto da Italgas attraverso la sua controllata NEPTA. Le Associazioni di tutela dei Consumatori attiveranno tutte le iniziative ritenute più opportune affinché i sindaci assumano le decisioni migliori nel rispetto degli interessi dei loro stessi concittadini”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -