“Tutto il resto è…noia”: all’Arena di Caposele il nuovo recital spettacolo di Gianni Donati

Lo spettacolo, che si terrà lunedì 12 agosto ripercorrerà le tappe e gli episodi più salienti di un personaggio unico

Sarà una serata di musica, canzoni, racconti, monologhi e aneddoti interpretati da Gianni Donati che ha conosciuto l’artista Califano condividendo lo stesso arrangiatore, il Maestro Adelmo Musso.

Un intenso e vivido ritratto del cantautore e del Poeta. Durante lo spettacolo, che si terrà lunedì 12 agosto, alle ore 21.15, nello scenario dell’Area Archeologica di Caposele, Gianni Donati ripercorrerà le tappe e gli episodi più salienti di un personaggio unico: attore di fotoromanzi, paroliere, direttore artistico di importanti case discografiche, manager e talent scout di cantanti di successo. Tanti i brani proposti in scaletta, da “Io non piango a La Malinconia”, “Me ’n’ammoro de te”, “Tac”, “Fijo mio”, “Un estate fa’”, “Bimba mia”, “L’ultimo amico va via”. Ma anche i brani che all’inizio della carriera Califano ha scritto per Bruno Martino come “E la chiamano estate”, “Baciami per Domani”. Non potranno mancare le canzoni scritte e portate al successo da Ornella Vanoni e Peppino di Capri come “La Musica è finita”, “Vivere per vivere”, “Un grande amore e niente più”, “La nevicata del ‘56”. E ancora i monologhi famosi come “Nun me portà a casa”, “Pasquale l’infermiere”, “Er gigante de casa”, e altri ancora.

Un evento che terminerà con il coinvolgimento del pubblico invitato a cantare un collage di brani che hanno fatto la storia della musica italiana come “La mia libertà”, “Buio e luna piena”, “Minuetto” e la famosissima “Tutto il resto è noia”.

Gianni Donati sarà accompagnato dal Maestro Gianni Di Crescenzo e duetterà con la figlia Alba, con Elio e Caterina e l’amico Batterista ai tempi di ”Discoring” Silvio Lucchi e con i ballerini Claudia Del Greco e Andrea Angione.

Una serata di grande musica raccontata e interpretata senza filtri da chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e da cui emerge quella voce ruvida che l’ha reso indimenticabile ma anche l’autore che ha scritto le più belle pagine della musica italiana. Un’occasione per far scoprire al grande pubblico che Califano, i cui genitori erano di origine campana, ha inciso e interpretato brani classici come “Guapparia” e “Reginella”, omaggiando la sua terra.

Gianni Donati, autore, compositore anche di brani per il Musical “Aladin”, produttore televisivo, regista di spettacoli come “Musical Parade”, il Musical delle “WINX”, un successo strepitoso con oltre 50.000 spettatori, autore del Festival d’Autore x Ragazzi e del Bimbostar e centinaia di apparizioni TV e Radio, tra cui 3 serate su Rai 1 con il Festival Disney.

In questa serata la parte più originale riguarderà proprio il pubblico, che avrà il piacere di ascoltare tutte le canzoni con gli arrangiamenti originali di Califano.

La manifestazione ha avuto il Patrocinio del Comune di Formia, della Fondazione Califano e della Pro Loco città di Formia. La produzione è dell’Associazione Iniziative e Progetti.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -