Vino, Copagri Lazio: “Bene proposta sui marchi ma occorre dare spazio alla ricerca”

Il presidente Colasanti: "Giusta la proposta di Arsial ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica"

“Ho appreso con interesse la proposta di Arsial in relazione alla rivisitazione dei marchi che caratterizzano il prodotto vino e la ritengo una giusta iniziativa qualora si rifletta su una più idonea funzionalità delle aziende produttrici. Ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica”.

Questo il commento del Presidente Copagri Lazio Guido Colasanti, dopo l’approvazione, da parte della Regione Lazio, del progetto pluriennale proposto da Arsial e dalla direzione regionale Agricoltura sulle DOP/IGP della filiera vitivinicola. Il timore che il settore primario in Italia non faccia perno su una efficiente attività di ricerca e formazione degli operatori possa causare un’insufficiente modificazione della struttura aziendale con conseguente carenza della sua funzionalità è reale. Il paragone con la Spagna è impietoso: “Si tratta – spiega Colasanti – di una nazione molto attiva nell’innovazione in diversi settori tra i quali anche quello dell’enologia. Ciò è comprensibile visto che la Spagna è tra i primi produttori di vini di qualità nel mondo. A mio avviso va osservata da vicino l’attività di ricerca di Vitec (centro di sviluppo, ricerca ed innovazione in enologia di Falset in Spagna) che va avanti grazie ad un finanziamento misto pubblico ed UE”.

La ricerca spagnola di Vitec ha consentito di inserire nella vinificazione l’uso di illuminazione LED e del processo Uhph (Ultra-High Pressure Homogenization) per eliminare lo sgradevole “sapore di luce” che si genera quando la luce colpisce le bottiglie.

“Per evitare la trasformazione della riboflavina (vit. B2) e salvare il marketing dei vini bianchi, continuando a farne apprezzare il colore in bottiglia – spiega Colasanti – si può agire sui mosti tramite il processo, piuttosto costoso, del Uhph che sottopone i lieviti e gli enzimi a pressioni di 300 MPa (1MPa è pari a 10 bar) causandone la completa dissociazione in molecole inattive. L’azione sul mosto infatti elimina tutti i lieviti selvaggi senza l’uso di alte temperature permettendo così l’introduzione di lieviti selezionati senza competitori e quindi una vinificazione esente da molecole indesiderate. I vini nel tempo mantengono le loro caratteristiche organolettiche. Occorre – chiosa Colasanti – che anche in Italia si dia maggiore spazio alla ricerca e all’utilizzo di nuove tecniche di vinificazione che possano rilanciare un settore fondamentale per la nostra economia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Forum Energia del Lazio c’è anche Impresa Circolare

Per l’incontro di mercoledì 2 aprile è previsto l’intervento dell’ad Paolo Rinaldi sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili

I dazi di Trump affondano l’auto: in Borsa è un crollo generale

Quasi la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti sono importati, dai tedeschi ai giapponesi non si salva nessuno

Sermoneta – Pulizia ambientale Plastic Free in via Romana Vecchia, rimossi 620 kg di rifiuti

Fondamentale la collaborazione della Polizia locale e dell'Associazione nazionale carabinieri di Sermoneta per la gestione della viabilità

Costituzione della Repubblica italiana, cerimonia di consegna ai neo maggiorenni

Un'occasione di riflessione che ha coinvolto tutta la comunità, ricordando il valore fondamentale della Costituzione come carta dei diritti

Cori – Piazza della Croce/fosso della Catena: ripartono i lavori dopo il maltempo

Purtroppo, oltre alle sospensioni tecniche, anche il meteo non ha aiutato e non permette di lavorare in modo continuo e in sicurezza

Miglioramenti alla sicurezza e alla viabilità ad Aprilia, Cisterna e Latina: gli interventi

"Abbiamo deciso di pianificare questi interventi in modo da ridurre al minimo i disagi, ma la sicurezza viene prima di tutto"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -