Analisi e servizi sanitari in farmacia, U.A.P: “Nas controllino quali rispettano i requisiti”

Indetta manifestazione a Roma: parteciperanno 30 associazioni di categoria. Numerosi i punti oggetto di discussione

’U.A.P. Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata accoglie con grande entusiasmo le dichiarazioni di Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, rilasciate il 2 settembre su FarmaciaVirtale.it, che finalmente evidenziano la necessità di un regolamento che individui elevati standard di qualità e sicurezza anche per le farmacie che intendono essere impegnate nell’esecuzione di servizi sanitari, a tutela della salute degli italiani. Finalmente, dopo mesi si è preso atto dell’importanza imprescindibile che anche le farmacie si adeguino a tutte le disposizioni in materia sanitaria, per il rispetto dei requisiti regionali di qualità, di tutela della sicurezza dei dati personali, di responsabilità civile e penale, come qualunque altra struttura che eroghi attività sanitarie. – Si legge in una nota.

Indetta manifestazione

“Per tali ragioni – dichiara la Presidente Mariastella Giorlandino – l’U.A.P. sta organizzando una manifestazione nazionale massiva il 25 settembre, dove parteciperanno più di 30 associazioni di categoria rappresentative degli Ambulatori, Poliambulatori e Ospedalità Privata, quali Aiop, Aris, Anisap, Confapi, Unindustria, Confcommercio, Federlazio, Aisi, Anmed, Cimest, Ansoc, Amsi, Federbiologi, e tante
altre, oltre Enti Universitari, Fondazioni, Ordine Professionale dei Medici, con il Presidente Filippo Anelli, l’Ordine Nazionale dei Radiologi ed il sindacato e ai quali si sono aggiunti, tramite l’intervento del Prof. Carnovale, anche l’Anaao – Assomed con i loro 18.000 iscritti, tutti con i relativi 100.000 posti di lavoro, per continuare a garantire la tutela della qualità dei servizi erogati in ambito sanitario e la salvaguardia della professione medica”.

Alla manifestazione saranno trattati i seguenti punti di discussione:

  • Definizione del nuovo nomenclatore;
  • Legalità di percorsi autorizzativi per le farmacie;
  • Soglia di 200.000 per le reti;
  • Decreto concorrenza;
  • Identificazione dei vari presidi sanitari;
  • Tutela della dignità della professione medica.

“Come detto – si legge nella nota- tali punti rappresentano la tutela della salute dei cittadini e dei posti di lavoro, nei quali non possono applicarsi logiche di economia di scala. Ci stupiamo che ancora oggi il Ministero della Salute, in una nota depositata all’Avvocatura Generale dello Stato, abbia dichiarato che alcune tariffe sono state attualizzate, mentre altre sono state abbassate. Riteniamo, infatti, che non sia possibile abbassare tariffe ferme ormai dal 1991, in un momento in cui tutto i costi sono aumentati, si pensi agli stipendi e alle spese macroscopiche che devono sostenere le strutture sanitarie, anzi si ritiene che tutti i costi debbano essere rivisti”.

“I Nas si attivino per il controllo delle farmacie”

“La sanità – ripete la Presidente Giorlandino – deve avere specialisti di primo livello, strutture con apparecchiature idonee, capillarità sul territorio come attualmente garantiscono gli ambulatori e poliambulatori, che rappresentano i veri presidi sanitari, e non può portare avanti solo ed esclusivamente interessi lobbistici a danno dei nostri cittadini. Ringraziamo il Presidente Cossolo per il Suo prezioso intervento e ci auspichiamo che i NAS si attivino per il controllo delle farmacie che stanno attualmente esercitano attività sanitaria senza il rispetto dei requisiti“. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -