Terreni di San Felice confinanti con Sabaudia, fissati criteri per alienazioni e affrancazioni

Nella seduta del 18 settembre il Consiglio Comunale all’unanimità dei presenti, ha infatti deliberato le modalità di regolarizzazione

Novità importanti arrivano per i possessori, occupatori, detentori di immobili facenti parte del patrimonio disponibile del Comune di San Felice Circeo ma ricadenti nella circoscrizione amministrativa del Comune di Sabaudia. Nella seduta del 18 settembre, il Consiglio Comunale di San Felice Circeo, all’unanimità dei presenti, ha infatti deliberato le modalità di regolarizzazione. 

L’inizio di questa complessa vicenda scaturisce da un lungo iter giudiziario che nel 2021 ha portato alla sentenza n°4753 con cui la Corte d’Appello di Roma ha statuito l’appartenenza esclusiva al patrimonio disponibile del Comune di San Felice Circeo dei comprensori denominati Mezzomonte, Molella, Palazzo, Pero Amaro, Infangone, Carnarola, Fornaci, Pantano del Lauro, Veronica e Cassone, che fanno parte della circoscrizione amministrativa del Comune di Sabaudia. La situazione venutasi a creare induce ad una valutazione specifica e puntuale dei procedimenti che sono attuabili per regolarizzare le posizioni dei soggetti possessori, occupatori e detentori degli immobili in base alla documentazione probatoria che gli stessi forniranno in fase di regolarizzazione dei beni e/o in fase di ricognizione d’ufficio. 

In questi mesi, grazie a un complesso lavoro svolto da uffici e tecnici, si è quindi arrivati a redigere la deliberazione approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 18 settembre. Più nel dettaglio, si stabilisce che sono percorribili, in sostanza, quattro strade: affrancazione, alienazione, applicazione del canone annuale enfiteutico e applicazione del canone di occupazione. Le singole modalità di calcolo, analiticamente riportate in delibera e nei relativi allegati, consentiranno di effettuare una stima dei costi. Per quanto riguarda le alienazioni, un elemento rilevante è la previsione di un abbattimento del 40% degli importi del valore dell’area di sedime di fabbricati residenziali fino a 150 mq, se adibiti a prima abitazione, e fino a 400 mq per fabbricati non residenziali destinati ad attività produttive. 

«Con questa delibera – spiega il Sindaco, Monia Di Cosimo – stiamo portando avanti gli impegni presi nei confronti dei numerosi cittadini che abitano o svolgono la propria attività professionale nei terreni oggetto della sentenza del 2021, fornendo loro risposte concrete ai fini della regolarizzazione delle varie situazioni venutesi a creare da diversi decenni. Gli uffici comunali saranno a disposizione per fornire tutte le delucidazioni del caso in relazione ai procedimenti da seguire». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -