L’Istituto San Benedetto di Latina forma gli imprenditori di domani con “StartMeUp Students”

Presentato l'innovativo programma finalizzato allo sviluppo di competenze imprenditoriali nell'ambito dei P.C.T.O

Giovedì 19 settembre presso l’Istituto San Benedetto di Latina si è svolto l’evento di presentazione “StartMeUp Students”, innovativo programma dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, finalizzato allo sviluppo di competenze imprenditoriali nell’ambito dei P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). La mattinata, che ha visto la partecipazione degli istituti della provincia, rappresenta un’importante tappa per l’orientamento e la formazione degli studenti. “StartMeUp Students” è, infatti, una piattaforma educativa che va oltre la semplice teoria, offrendo agli studenti strumenti pratici e occasioni di confronto per sviluppare le proprie idee imprenditoriali (https://www.startmeupstudents.it ).

Perfettamente in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, “StartMeUp Students” promuove infatti l’educazione all’imprenditorialità come strumento fondamentale per la crescita personale e professionale dei giovani. In un mondo in continua evoluzione, nel quale l’innovazione e la capacità di adattarsi al cambiamento sono fondamentali, si inserisce il programma “StartMeUp Students”, che mira a colmare il gap esistente tra scuola e mondo del lavoro, fornendo agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide dell’imprenditorialità. Attraverso una combinazione di lezioni in classe, workshop interattivi e una piattaforma online, il programma, di durata triennale, permette agli studenti di acquisire competenze trasversali fondamentali come la creatività, la capacità di risolvere problemi, il lavoro di squadra e la comunicazione efficace. Simulazioni e progetti reali offrono inoltre agli studenti un’esperienza pratica nella gestione d’impresa, dalla creazione di business plan alla presentazione di idee innovative.

Il programma, infine, si configura come un importante strumento di orientamento al mondo del lavoro, aiutando gli studenti a scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni. Le parole del Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, ben sintetizzano l’importanza del programma: “Sviluppare un mindset imprenditoriale è un obiettivo fondamentale della scuola di oggi. Ciò significa educare gli alunni ad essere proattivi, pensare fuori dagli schemi, saper collaborare e accettare le responsabilità. Attraverso il programma “StartMeUp Students” i nostri studenti ideeranno e realizzeranno progetti innovativi, si metteranno alla prova in simulazioni di impresa ma, soprattutto, diventeranno i protagonisti attivi del proprio apprendimento, del proprio futuro”. Con questa importante mattinata l’Istituto San Benedetto – Einaudi – Mattei ha confermato il proprio impegno nel formare i professionisti di domani. ‘StartMeUp Students’ rappresenta, infatti, un passo importante per il territorio, aprendo nuove prospettive per i giovani e rafforzando il sempre più necessario legame tra scuola e impresa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rocca: “Crescita imprese Lazio segnale di vitalità del nostro tessuto economico”

"I dati di Movimprese confermano che stiamo andando nella direzione giusta, grazie alla spinta dei settori scientifico e immobiliare"

Confartigianato: “Data Center occasione per il rilancio del sistema produttivo”

"Come Confartigianato Imprese Latina, accogliamo con interesse questi scenari", il commento di Letizia Bongiorno

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -