Start-up giovanili, nuovo finanziamento al Comune di Latina da Anci

Si tratta di 78.000 euro, che si aggiungono ai 150.000 euro già finanziati. Soddisfatto l'assessore Andrea Chiarato

Anci e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale destinano un nuovo finanziamento a favore del Comune di Latina relativo alle start-up giovanili. Si tratta di 78.000 euro, che si aggiungono ai 150.000 euro già finanziati. La nuova dotazione finanziaria sarà assegnata tramite un atto integrativo alla convenzione sottoscritta nel mese di marzo da Anci e Comune di Latina, in qualità di capofila.

“L’arrivo del nuovo finanziamento – commenta l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato – cambia completamente la prospettiva del progetto ‘Giovani e impresa – Il cibo nella terra del mito. Talenti da coltivare’ in cui il Comune di Latina è l’ente capofila di un partenariato ampio che vede coinvolti i comuni di Sezze, Bassiano, Cori, Maenza, Priverno, Rocca Massima, Sermoneta, Sonnino, Norma e quattordici partner. Con il nuovo budget a disposizione, infatti, alla fine del percorso di accompagnamento alcune start up verranno selezionate e finanziate. Anci, che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale, ha infatti ritenuto di concentrare risorse e servizi sul potenziamento di interventi locali volti al sostegno all’imprenditorialità giovanile e all’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro, alla lotta all’emarginazione e al disagio sociale giovanile e al rafforzamento di nuove competenze e professionalità della popolazione giovanile locale”.

La dotazione finanziaria sarà destinata, per mezzo di un avviso pubblico del Comune capofila, alla costituzione o al finanziamento di una o più start-up formate da giovani, che siano state beneficiarie delle attività previste dal progetto “Giovani e impresa – Il cibo nella terra del mito. Talenti da coltivare” a cui ci si può iscrivere entro il 15 ottobre consultando questo link. Mediante l’atto integrativo alla convenzione verranno stabilite le specifiche modalità di rendicontazione necessarie al riconoscimento delle spese.

“Questa iniziativa – conclude Chiarato – dimostra il nostro impegno a promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità tra i giovani, offrendo loro le risorse necessarie per trasformare le proprie idee in realtà. Crediamo fermamente che investire nelle start-up giovanili non solo stimoli l’economia locale, ma crei anche opportunità significative per i giovani, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -