Sermoneta torna al 1571 con la Rievocazione storica della battaglia di Lepanto

L'appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 ottobre. Per l'occasione il paese farà un tuffo indietro di cinque secoli

Sermoneta si prepara ad accogliere il rientro del Duca Onorato IV Caetani vittorioso dalla battaglia di Lepanto, insieme alle sue truppe e accolto dal popolo festante. 130 figuranti in costumi rinascimentali faranno rivivere al pubblico l’atmosfera del 1571, dopo il successo storico nelle acque a largo della Grecia tra la flotta cristiana e quella turca. Un evento storico di cui Sermoneta è stata una delle protagoniste. È la Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. Il paese farà un tuffo indietro di cinque secoli, tra scene di vita rinascimentale, mostre, giochi storici, esibizioni e cortei.

«La Rievocazione storica rappresenta una tradizione irrinunciabile per Sermoneta – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – e il visitatore sarà proiettato indietro nel tempo, una suggestione di atmosfera, di colori e di abiti che saprà incantare grandi e piccoli». «Stiamo lavorando affinché l’offerta turistica punti proprio sul coinvolgimento delle famiglie alla scoperta della nostra storia, delle nostre bellezze e del nostro folklore» aggiunge il presidente del Consiglio delegato alla cultura e turismo Pierluigi Torelli.

Sabato 12 ottobre nel pomeriggio ci sarà il momento religioso della manifestazione: alle 18, dopo la messa nella cattedrale di Santa Maria Assunta, si andrà in processione per le vie del paese con l’effigie della Madonna della Vittoria, con lo spettacolo pirotecnico e l’accompagnamento della banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta diretta dal M° Michele Secci.

Domenica 13 ottobre ci sarà la rievocazione in costume d’epoca: per tutta la giornata ci saranno mostre, rappresentazioni di vita rinascimentale e, nel pomeriggio, è previsto il corteo storico fino al Belvedere, preceduto dagli Sbandieratori Ducato Caetani e “i menestrelli del borgo”, per rievocare l’incontro tra Onorato IV e Agnesina Colonna, poi il corteo fino a piazza Santa Maria Assunta per il ringraziamento alla Madonna della Vittoria e infine lo spettacolo a porta San Sebastiano degli archibugieri trombonieri Senatore di cava de’ Tirreni.. Saranno ospiti i cortei storici di Nettuno e Priverno.

La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale di Sermoneta e dall’associazione Festeggiamenti del Centro Storico, in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Assunta, con il contributo della Regione Lazio. L’ingresso è gratuito. Previsto un servizio di navetta per accompagnare i turisti al centro storico con prima partenza alle ore 13 dall’area mercato di Monticchio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -