Autonomie Locali, a 100 anni dalla morte l’impegno di Matteotti: il volume

Il volume ricostruisce, a cento anni dalla morte, l’impegno di Giacomo Matteotti nelle autonomie locali e nella finanza locale

Sabato 12 ottobre, alle ore 17.30, appuntamento a Cori, presso la biblioteca comunale ‘E.F. Accrocca’ con ‘Dalla Lega dei Comuni socialisti a Ali – Autonomie Locali Italiane. 1916 – 1924’. Il volume ricostruisce, a cento anni dalla morte, l’impegno di Giacomo Matteotti nelle autonomie locali e nella finanza locale.

Interverranno:

  • Mauro Primio De Lillis, sindaco del Comune di Cori;
  • Oscar Gaspari, autore del volume;
  • Simonetta Imperia, assessore al Bilancio;
  • Luca Abbruzzetti, presidente Ali Lazio.

La Lega dei Comuni socialisti nasce a Bologna nel 1916, si ricostituisce a Firenze nel 1947 come Lega dei Comuni democratici, diviene Lega delle autonomie nel 1984, Legautonomie nel 2000 e ALI-Autonomie Locali Italiane nel 2020. Nel 2024, centenario della morte di Matteotti per mano di sicari fascisti, ALI ne approfondisce il ruolo nella Lega dei Comuni socialisti dal 1916 al 1922, e ne delinea l’attualità. È il Matteotti per i Comuni, specie per i piccoli come quelli del suo Polesine, e per la riforma della finanza locale in competizione con l’Anci di Luigi Sturzo. La sua eredità è anche nel suo Manuale del 1920 per gli amministratori socialisti, dove ha scritto che: «Il Bilancio, i Conti, le Imposte sono gli strumenti del mestiere dell’Amministratore pubblico». La Lega viene fondata nell’Italia liberale per affermare le istituzioni locali, difendere gli amministratori dal potere centrale, forte del pensiero di Andrea Costa, deputato e sindaco di Imola a fine Ottocento. Sostiene e diffonde progetti per lo sviluppo socio-economico locale, dei servizi pubblici, per la partecipazione al governo della cosa pubblica. La Lega è forte delle iniziative dei riformisti Emilio Caldara e Francesco Zanardi, sindaci di Milano e Bologna e del sacrificio di Matteotti. La storia prosegue nella Repubblica con i sindaci comunisti, socialisti e laici di grandi e piccole città e, oggi, con sindaci e amministratori schierati o indipendenti, sempre con il contributo di giuristi ed esperti di alto livello sui temi della finanza locale, delle politiche sociali, dell’urbanistica e dell’amministrazione pubblica. Unica tra le organizzazioni delle autonomie, la Lega ha sempre associato tutti gli enti locali, prima Comuni e Province, oggi anche Regioni. Su queste basi ALI-Autonomie Locali Italiane costruisce il proprio originale rapporto con la società, con le autonomie e con il potere centrale, che ne ha favorito e ne favorisce il ruolo di stimolo verso Governo e amministrazione nazionale e verso le altre organizzazioni degli enti locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -