Il S. Benedetto – Einaudi – Mattei educa alla solidarietà: studenti protagonisti con AIL

Gli studenti avranno l’opportunità di dialogare con medici, ricercatori e volontari dell’AIL, per conoscere le realtà della malattia

L’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei crede fermamente che educare alla salute e alla solidarietà, nonché orientare alla scelta di professioni sanitarie e di ricerca scientifica sia un importante tassello nel percorso di crescita e formazione dei suoi studenti. Per questo motivo ha aderito al progetto “AIL per la Scuola”, importante iniziativa che mira a formare studenti consapevoli e solidali.

Promosso dalla sezione AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma) di Latina, come una delle 10 sezioni pilota in Italia, il progetto ha l’obiettivo di promuovere, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti in attività di volontariato, la salute e il benessere bio-psico-fisico nonché avvicinare. Esso avrà inizio il 22 ottobre e si concluderà nel mese di marzo con un l’evento finale della Festa del Dono.

L’iniziativa, inserita nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) delle classi quarte dell’indirizzo chimico, consisterà in un percorso formativo di 30 ore, durante il quale gli studenti, guidati da un team di esperti, avranno l’opportunità di affrontare la delicata tematica delle leucemie da diverse prospettive, acquisendo conoscenze scientifiche, sviluppando competenze emotive e sociali e confrontandosi con esperienze di vita reali. Molta attenzione sarà inoltre data alla sensibilizzazione degli studenti alla donazione di sangue e di cellule staminali emopoietiche (“CSE”).

Gli studenti avranno l’opportunità di dialogare con medici, ricercatori e volontari dell’AIL, per conoscere da vicino le realtà della malattia e le attività dell’associazione. Attraverso simulazioni e attività pratiche, i ragazzi saranno coinvolti in modo attivo nella scoperta delle tematiche affrontate. Un aspetto fondamentale del progetto sarà, inoltre, il coinvolgimento degli stessi studenti come “peer educator”. I ragazzi che avranno partecipato al percorso formativo parteciperanno ad attività di sensibilizzazione, diffondendo i messaggi chiave del progetto e promuovendo loro stessi un clima di solidarietà e di partecipazione attiva.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, sottolinea l’importanza di educare alla solidarietà e alla responsabilità sociale, affermando che: “Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i nostri ragazzi di acquisire nuove conoscenze, crescere, diventare cittadini consapevoli e attivi. D’altronde il nostro Istituto” conclude il Dirigente “da sempre è in prima linea per promuovere iniziative che permettano ai giovani di crescere conoscendo e vivendo in prima persona l’esperienza del dono, della relazione d’aiuto, della solidarietà.”

Gli studenti della classe 4A Tecnico Biotecnologie Sanitarie, nella prima giornata di attività, hanno effettuato un incontro formativo con il Dott. Alessandro Pulsoni, primario del reparto di Ematologia dell’Ospedale Santa Maria Goretti, che li ha, in modo mirabile, condotti attraverso i dettami della ricerca scientifica e dei diversi meccanismi d’azione dei moderni farmaci, andando ad indagare con i nostri studenti le armi più efficaci che la scienza ha a disposizione nella lotta contro le patologie oncoematologiche.

Gli allievi, durante l’incontro, sono intervenuti con domande tese anche a comprendere il percorso di studi più adeguato nei settori che gestiscono la patologia, intesa come stato di compromissione psicofisica del paziente, a dimostrazione del fatto che l’attività ha delle importanti ricadute dal punto di vista orientativo degli alunni. La Prof.ssa Mancini, referente del Progetto, ha proprio messo in evidenza questo importante risvolto in chiave orientativa del progetto, sottolineando l’importanza che viene da sempre data dall’istituto ai progetti che offrano agli studenti importanti momenti di riflessione per la scelta del proprio percorso futuro.

Il S. Benedetto – Einaudi – Mattei ringrazia l’AIL per questa preziosa collaborazione e in particolar modo: il Presidente e responsabile progetto dell’Associazione: Paolo Forzan;

la Psicologa del progetto: Sofia De Paolis; l’addetta alle animazioni: Noemi Cece;

la Segreteria della Sezione: Sabrina Cece;

la Referente del progetto: Giovanna Mancini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -