Tiero: “Orgoglioso per l’ok al piano triennale dell’Artigianato”

"Siamo riusciti in tempi brevissimi ad approvare nella commissione da me presieduta un piano di grande impatto per tutto il sistema"

“L’approvazione in Consiglio regionale della Pdc 32 sul Piano triennale dell’Artigianato mi rende orgoglioso. Siamo riusciti in tempi brevissimi ad approvare nella commissione da me presieduta un piano di grande impatto per tutto il sistema delle piccole e medie imprese artigiane della nostra regione. Per questo mi sento di ringraziare tutti i componenti della XI CCP, l’assessore e vicepresidente della Regione Roberta Angelilli, il collega presidente della commissione Bilancio Marco Bertucci ed i componenti della stessa, per il contributo dato ai fini di questo importante risultato raggiunto”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Un successo frutto di un grande gioco di squadra che ha visto tutti protagonisti e artefici, ognuno nell’ambito del proprio ruolo. Nel Piano, le risorse stanziate dalla Regione Lazio ammontano complessivamente a sette milioni di euro. Un investimento importante per un settore che nel Lazio rappresenta oltre il 15% delle imprese. Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova, che collaborerà con le Camere di Commercio per attuare le misure di sostegno previste. Il Piano triennale ha l’obiettivo di rilanciare un settore importante per l’economia regionale. Questo, grazie a interventi mirati a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto (4 milioni di euro) finalizzati all’ammodernamento, alla sostenibilità, all’innovazione. Una riserva è inoltre dedicata all’artigianato artistico e tradizionale.  A partire dal 2025, saranno disponibili 3 milioni di euro dedicati all’accesso al credito. Il Piano prevede anche la possibilità di promuovere la formazione dedicata alle nuove generazioni (ricambio generazionale), con le “botteghe scuola”, dove i maestri artigiani formano i giovani professionisti. Ora ci attende è la necessità di un vero e proprio cambio di passo sia a livello normativo che di sostegni finanziari. Dalla legge quadro nazionale a quella regionale appare evidente che è giunta l’ora di modifiche sostanziali tese soprattutto a garantire un aumento delle risorse finanziarie nei bandi dedicati alle politiche di sviluppo per il settore. Nella Regione Lazio, la materia dell’artigianato è regolata dalla legge regionale n. 3/2015, modificata dalla legge regionale n. 7/2018 e dal relativo regolamento di attuazione n. 17/2016. Occorre a mio parere apportare altri necessari accorgimenti per rendere questa normativa al passo con i tempi. È mia intenzione promuovere una modifica della legislazione regionale attuale, coinvolgendo tutti gli stakeholders di questo comparto, oltre ovviamente alle rappresentanze istituzionali e agli enti locali per migliorare se possibile l’attuale quadro normativo, venendo incontro alle esigenze di questo settore cruciale”.    

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commissione Attività Produttive, dialogo con commercianti sul Regolamento per le strutture temporanee

Mulè: "Sarà possibile costruire un quadro normativo flessibile e coerente con le esigenze di commercianti, cittadini e istituzioni"

Europa Verde Terracina: “Messa in sicurezza del Monte Cucca ancora in alto mare”

Il Consigliere Gabriele Subiaco ha presentato un'interrogazione per conoscere dalla Giunta lo stato di avanzamento aggiornato dei lavori

Tiero (FdI): “Breast Unit eccellenza pontina, oltre 1000 pazienti trattati e operati in poco più di tre anni”

"Un modello virtuoso che si è affermato negli anni e che beneficia anche del grande lavoro profuso dal direttore generale dell'Asl di Latina"

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -