Impresa celebra Tittarelli: 60 anni di attività tra Cisterna e Latina

La festa per i 60 anni della gioielleria Tittarelli si svolgerà sabato 23 e domenica 24, dalle ore 10 alle ore 19, al Palazzo Caetani

Una storia di passione e creatività, unendo antica tradizione orafa e innovazione, per venire sempre incontro ai desideri del cliente, donando emozioni uniche. La Tittarelli Gioielli srl, associata di IMPRESA di cui è socio fondatore, celebra sabato e domenica i 60 anni della propria attività di orafi e gioiellieri, nata nel 1964 a Cisterna.

«L’attività nasce nel 1964 da nostro padre, Gianni Tittarelli – spiega il figlio Giorgio – e dalla sua passione per l’oreficeria, affinata presso l’Istituto d’arte di Velletri dove studiò: al termine degli studi, iniziò subito a creare i propri gioielli, con una piccola bottega di artigiano, e poi ha aperto, nel 1974, il negozio dove oggi siamo ancora, lungo Corso della Repubblica a Cisterna. A Latina, in via Gramsci, abbiamo aperto il nostro secondo negozio nel 2014, in occasione del 50° anniversario». Un’attività che ha mantenuto l’impronta di famiglia: dopo la scomparsa di Gianni, avvenuta nel 1989, viene proseguita dalla moglie, Franca, e dai figli, Giorgio, gemmologo, Fabio, orafo incassatore, e Francesco, che si occupa dell’aspetto commerciale, del marketing, e della comunicazione. «Nel solco della tradizione avviata da nostro padre – prosegue Giorgio – continuiamo la nostra attività con la passione di sempre nel creare gioielli che donino emozioni, dietro i quali c’è un lungo lavoro di design e innovazione. Da 60 anni a oggi il mondo è cambiato anche nel nostro campo, ci sono tecnologie, software e oggi anche l’intelligenza artificiale per creare nuove forme e tagli di pietre: noi abbiniamo il classico lavoro al banchetto al supporto dato da tecnologia e innovazione». «Nostro padre usava la tecnica della cera persa – aggiunge Francesco – oggi la creazione del prototipo avviene direttamente sul computer». Quanto sia cambiato anche l’approccio del cliente con la gioielleria lo conferma anche Giorgio: «Oggi il cliente è molto istruito: con i social, con internet, con le ricerche sulle piattaforme; possiamo dire che oggi il cliente sa quello che vuole. La differenza la fa il nostro modo di esporre la nostra produzione e la disponibilità che diamo al cliente; sia nel momento della scelta e dell’acquisto, che nel postvendita, cerchiamo sempre di accompagnare il cliente». Un altro tema, nel mondo delle gemme, è la loro qualità e certificazione: «Trattiamo esclusivamente pietre derivanti dal trattato di Kimberley, che garantisce una filiera controllata e protetta, e disponiamo di pietre di varia qualità e valore per accontentare ogni esigenza dei nostri clienti. Oggi esistono anche diamanti creati in laboratorio, ma non è un mercato che prendiamo in considerazione. Un diamante naturale, ciascuno di essi, ha una propria storia, che deriva da miliardi di anni di creazione, e rappresenta un’emozione e anche un investimento».

«Sono molto felice che una realtà importante nel proprio settore e nella nostra Associazione, come la Gioielleria Tittarelli – spiega il presidente di IMPRESA, Giampaolo Olivetti – giunga a un prestigioso traguardo, e auguro di continuare così anche con le prossime generazioni. Per noi di IMPRESA è un punto di riferimento in questo ambito creativo e commerciale».

«Tittarelli Gioielli è un’attività artigiana di alta oreficeria, ma Giorgio, insieme ai suoi fratelli, l’ha saputa adeguare al passo con i tempi – aggiunge il direttore generale di IMPRESA, Saverio Motolese – si tratta di una attività gestita in modo virtuoso in termini imprenditoriali: Giorgio è uomo di Associazione, di relazione, una risorsa del territorio, ed è soprattutto imprenditore in un settore particolare come i preziosi e la sua attività coniuga artigianalità, modernità, creatività, eleganza, bellezza, e un organizzazione professionale. Giorgio e la sua famiglia hanno una visione aperta sul territorio e costruendo relazioni e momenti di confronto con i colleghi imprenditori della nostra Associazione».

La festa per i 60 anni della gioielleria Tittarelli si svolgerà sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle ore 10 alle ore 19, presso la dimora storica di Palazzo Caetani in Cisterna di Latina. Qui si potrà ammirare una mostra espositiva di gioielli e orologi, si potrà assistere alla creazione di gioielli esclusivi, e ascoltare anche esperti del settore per ampliare le proprie conoscenze. In particolare, sabato alle ore 10 avverrà il taglio del nastro e l’apertura della mostra presso la sala Zuccari; alle ore 11.30, il convegno “Che cos’è un gioiello”, relatore Pierpaolo Donati, presidente Federpreziosi Confcommercio Roma; sabato pomeriggio il convegno “Diamanti naturali e sintetici”, relatore Raffaele Catenazzo (World Diamond); domenica alle 11.30 il convegno “Oro da investimento, storia e opportunità”, relatore Luigi Premarini, manager della società Care is gold.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -